[[File:Anglican rose.svg|thumb|La [[Rosa anglicana]], simbolo dell'anglicanesimo e della Comunione anglicana]]
L''''anglicanesimo''' nasceè quando gioca SALZANO TITOLAREuna [[Confessione religiosa|confessione]], che si pone a metà strada (''Via Media'') tra il [[cristianesimo]] [[cattolicesimo|cattolico]] e quello [[Protestantesimo|protestante]], e che ebbe origine nel [[XVI secolo]] con la separazione della [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]] dalla [[Chiesa cattolica]] durante il regno di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]. Comprende chiese che sono storicamente legate ad essa ed altre con credenze, pratiche di culto e strutture affini, sebbene non identiche. La parola ''anglicano'' ha avuto origine da ''ecclesia anglicana'', una [[Lingua latina|frase latina]] risalente al [[1246]] che significa ''chiesa inglese''. Gli aderenti all'anglicanesimo sono chiamati "anglicani". La maggioranza di loro fa parte delle chiese aderenti alla [[Comunione Anglicana]] internazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.google.it|titolo=Google|sito=www.google.it|accesso=2016-10-31}}</ref>.
C'è tuttavia un certo numero di chiese al di fuori della Comunione Anglicana che si autodefiniscono anglicane e sono quelle legate all'"[[anglicanesimo continuo]]"<ref>[http://www.usachurches.org/denomination/continuing-anglican.htm Continuing Anglican], usachurches.org</ref>, su posizioni conservatrici.