Unity (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilizzo il sistema operativo specifico per cui è sviluppato upstream Ubuntu per permettere la corretta automatica categorizzazione in Categoria:Software per Ubuntu; -Categoria:Ubuntu ereditata
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: {{da aggiornare| → {{Aggiornare| using AWB
Riga 43:
 
== Descrizione tecnica ==
L'ambiente desktop Unity è composto da tre componenti principali: il lanciatore, il pannello superiore e la ''Dash''.
 
;Lanciatore
Il lanciatore è posto a sinistra dello schermo e visualizza sia alcune applicazioni da avviare sia quelle attive.
 
;Pannello superiore
Il pannello superiore invece mostra il titolo della finestra attiva e il menù della stessa, nascosto a meno che non vi si porti sopra il mouse. Nel pannello trovano posto anche i cosiddetti "indicatori", generalmente icone per la gestione della sessione, dei messaggi email, delle chat senza risposta, del volume del suono e della eventuale batteria.
 
;Dash
Riga 59:
 
== Unity 2D ==
{{da aggiornareAggiornare|arg=informatica|ottobre 2012}}
Il 14 gennaio [[2011]], Canonical ha pubblicato un'anteprima di una versione 2D (quindi senza la necessità di un [[compositing window manager]]) di Unity basata su [[Qt (toolkit)|Qt]] e scritta in [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]], questo per permettere anche a chi ha [[Scheda video|schede video]] datate o non supportate di usufruire della shell grafica Unity<ref>{{cita web | url = http://bfiller.wordpress.com/2011/01/13/unity-2d/ | titolo = Unity 2D | editore = bfiller blog | autore = Bill Filler | lingua = en | accesso = 10 febbraio 2011}}</ref>. Una particolarità di Unity 2D rispetto alla controparte 3D, era la possibilità di utilizzare anche solo alcuni dei suoi componenti (come il lanciatore o il pannello superiore) con altri ambienti desktop.