Discussione:Elohim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 317:
IO proporrei di procedere così: passare dal generico allo specifico, cioè da una descrizione di Elohim come termine, cioè unità lessicale, e poi specificare il suo uso all'interno del testo biblico. poi in appositi paragrafi analizzare etimologia, grammatica , ed accennare alla discussione sull'uso come nome proprio.
dunque qualcosa come: Elohim è un termine che nella lingua ebraica con il significato di "dio/divinità". Nel testo biblico viene usato sia per le singole divinità straniere che per il JHWH. Quando riferito a quest'ultimo corrisponde concettualmte all'italiani "Dio".
o qualcosa di simile.
INOLTRE io eviterei riferimenti a fonti generiche e , come nel caso di GDE, decisamente antiquate. tanto più che per esperienza personale posso dire che per argomenti specialistici le dizionari ed enciclopedie generiche sono antiquate già nell'anno in cui vengono pubblicate. Nella voce sono riportate fonti decisamente e di gran lunga preferibili al GDE o alla 3cani. Io penso si debba usare solo quelle e/o altre donti specialistiche. --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 09:51, 15 nov 2016 (CET)
|