STUDENTESSA Università CA' FOSCARI
{{Bio
| Nome = Carlos
| Cognome = Saura Atarés
| Sesso = M
| LuogoNascita = Huesca
| GiornoMeseNascita = 4 gennaio
| AnnoNascita = 1932
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = regista
| Attività2 = fotografo
| Attività3 = scrittore
| Nazionalità = spagnolo
| PostNazionalità = di ampio prestigio internazionale
| Immagine = Carlos Saura.jpg
| Didascalia = Carlos Saura a [[Calanda (Spagna)|Calanda]] nel [[2008]].
}}
== Biografia ==
Nasce nel 1932 in [[Aragona]]. Dopo un'infanzia trascorsa tra [[Cuenca]] (alla quale nel [[1958]] dedicherà un [[documentario]]), [[Barcellona]] e [[Valencia]], si trasferisce alla fine della [[Guerra civile spagnola|guerra civile]] a [[Madrid]], dove completa gli studi superiori.
Appassionato di [[fotografia]], a 18 anni espone i suoi primi lavori in una mostra collettiva ed entra nel mondo dell'arte di avanguardia assieme al fratello Antonio, pittore professionista. Nel [[1952]] si iscrive ad una scuola sperimentale di [[cinematografia]] e si diploma quattro anni dopo in [[Regia cinematografica|regia]] presentando come saggio finale il documentario ''Il pomeriggio della domenica''. Dal [[1957]] al [[1965]] rimane nello stesso istituto lavorando come docente, e realizza alcuni cortometraggi tra cui uno dedicato a suo fratello pittore.
Il suo primo film a soggetto risale al [[1959]]. Si tratta di ''[[I monelli (film 1962)|I monelli]]'', un film su un gruppo di ragazzi "sbandati" della periferia madrilena, uno dei quali sogna di uscire dallo squallore diventando [[torero]]. Il film, girato in esterni con camera a mano, si ispira ai modelli del [[Neorealismo (cinema)|neorealismo]] italiano e del [[cinéma vérité]] francese. Partecipa al [[Festival di Cannes 1960]] dove ottiene un buon successo di critica ma, per superare il visto di censura, deve subire pesanti tagli e giunge nelle sale spagnole solo due anni dopo.
Nel [[1963]] Saura realizza ''[[I cavalieri della vendetta (film 1963)|I cavalieri della vendetta]]'', film in costume ambientato nell'[[XIX secolo|ottocento]] e intanto, insieme ad altri registi del ''nuevo cine'' spagnolo, si adopera per far tornare in patria [[Luis Buñuel]]. Del [[1965]] è ''[[La caccia (film 1966 Spagna)|La caccia]]'', che inaugura la sua collaborazione con l'amico-[[Produttore cinematografico|produttore]] Elias Querejeta. Questa collaborazione rimane stabile per quasi tutti i film successivi del regista e si basa su un rapporto di fiducia grazie al quale il regista si garantisce una piena libertà di espressione.
Il secondo incontro decisivo nel percorso artistico di Saura è quello con [[Geraldine Chaplin]], che diventa in seguito la musa e la protagonista di molti suoi film, a partire da ''[[Frappè alla menta]]'' ([[1967]]), che vince al [[Festival di Berlino]] l'[[Orso d'argento]] nel [[1968]] e, di seguito, ''[[Lo stress è tre, tre]]'' (1968), ''[[La tana]]'' ([[1969]]), ''[[Anna e i lupi]]'' ([[1973]]). Il rapporto artistico diventa anche una lunga relazione sentimentale, da cui nel [[1974]] nascerà uno dei sette figli del regista.
Il sodalizio artistico con la figlia del grande [[Charlie Chaplin]] continua con ''[[Cría cuervos]]'', che nel [[1976]] vince a [[Festival di Cannes 1976|Cannes]] il premio speciale della giuria, con ''[[Elisa, vita mia]]'' ([[1977]]), ''[[Gli occhi bendati]]'' ([[1978]]) e ''[[Mamà compie 100 anni]]'' ([[1979]]).
Nel [[1981]], con ''[[In fretta in fretta]]'' vince al [[Festival di Berlino]] un contestatissimo [[Orso d'Oro]].
Dedicati alla [[danza]] sono i film ''[[Bodas de sangre - Nozze di sangue]]'' del [[1981]], ''[[Carmen Story]]'' del [[1983]], ''[[L'amore stregone (film 1986)|L'amore stregone]]'' del [[1986]], ''Flamenco'' del [[1995]] e ''[[Tango (film 1998)|Tango]]'' del [[1998]].
Dedicato invece alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]] disputate a Barcellona nel [[1992]], è ''Marathon'', documentario ufficiale dei giochi.
Tre film di Carlos Saura hanno ricevuto una nomination all'[[Oscar al miglior film straniero]]: ''[[Mamà compie 100 anni]]'' nel 1980, ''[[Carmen Story]]'' nel 1984, e ''[[Tango (film 1998)|Tango]]'' nel 1999, ma nessuno di essi ha vinto la statuetta.
== Filmografia ==
* ''Flamenco'' ([[1955]]) cortometraggio
* ''El pequeño río Manzanares'' ([[1956]]) cortometraggio
* ''Il pomeriggio della domenica'' (''La tarde del domingo'') ([[1957]]) cortometraggio
* ''Cuenca'' ([[1958]])
* ''[[I monelli (film 1962)|I monelli]]'' (''Los golfos'') ([[1959]])
* ''[[I cavalieri della vendetta (film 1963)|I cavalieri della vendetta]]'' (''Llanto por un bandido'') ([[1963]])
* ''[[La caccia (film 1966 Spagna)|La caccia]]'' (''La caza'') ([[1966]])
* ''[[Frappè alla menta]]'' (''Peppermint frappé'') ([[1967]])
* ''[[Lo stress è tre, tre]]'' (''Stress-es tres-tres'') ([[1968]])
* ''[[La tana]]'' (''La madriguera'') ([[1969]])
* ''[[Il giardino delle delizie (film 1970)|Il giardino delle delizie]]'' (''El jardín de las delicias'') ([[1970]])
* ''[[Anna e i lupi]]'' (''Ana y los lobos'') ([[1972]])
* ''[[La cugina Angelica]]'' (''La prima Angelica'') ([[1973]])
* ''[[Cría cuervos]]'' (''Cría cuervos...'') ([[1975]])
* ''[[Elisa, vita mia]]'' (''Elisa, vida mia'') ([[1977]])
* ''[[Gli occhi bendati]]'' (''Los ojos vendados'') ([[1978]])
* ''[[Mamà compie 100 anni]]'' (''Mamá cumple cien años'') ([[1979]])
* ''[[Bodas de sangre - Nozze di sangue]]'' (''Bodas de sangre'') ([[1981]])
* ''[[In fretta in fretta]]'' (''Deprisa deprisa'') (1981)
* ''[[Dolci ore]]'' (''Dulces horas'') (1981)
* ''[[Antonieta]]'' ([[1982]])
* ''[[Carmen Story]]'' (''Carmen'') ([[1983]])
* ''[[I trampoli]]'' (''Los zancos'') ([[1984]])
* ''[[L'amore stregone (film 1986)|L'amore stregone]]'' (''El amor brujo'') ([[1986]])
* ''[[A peso d'oro (film 1988)|A peso d'oro]]'' (''El Dorado'') ([[1988]])
* ''[[La noche oscura]]'' (1988)
* ''[[¡Ay, Carmela!]]'' ([[1990]])
* ''[[Sevillanas]]'' ([[1991]])
* ''[[El sur (film 1992)|El sur]]'' ([[1992]])
* ''Marathon'' (1992)
* ''[[Spara che ti passa]] (¡Dispara!)'' ([[1993]])
* ''Flamenco'' (''Flamenco'') ([[1995]])
* ''Taxi'' ([[1996]])
* ''[[Tango (film 1998)|Tango]]'' (''Tango, no me dejes nunca'') ([[1998]])
* ''Pajarico'' (1998)
* ''Goya'' ([[2000]])
* ''Bunuel e la Tavola di Re Salomone'' (''Bunuel y la Mesa del Rey Salomon'') ([[2001]])
* ''Salomé'' (''Salomé'') ([[2002]])
* ''[[El séptimo día]]'' ([[2004]])
* ''Iberia'' ([[2005]])
* ''Fados'' ([[2007]])
* ''Sinfonía de Aragón'' ([[2008]])
* ''[[Io, Don Giovanni]]'' ([[2009]])
* ''Flamenco, Flamenco'' ([[2010]])
* ''Zonda, folclore argentino'' ([[2015]])
* ''Jota, de Saura'' ([[2016]])
== Ultimi lavori ==
<blockquote>Comincia il nuovo secolo dirigendo tre musical: Salomé (2002), messa in scena della famosa tragedia biblica dalla compagnia di Aída Gómez; Iberia (2005), omaggio alla Suite omonima del compositore Isaac Albéniz; y Fados (2007). Tra gli ultimi film: ''El séptimo día'' (2004); ''Sinfonía de Aragón'' (2008) y ''Io, Don Giovanni'' (2009).</blockquote>
== Note ==
== Bibliografia ==
* Carlos Saura ha inoltre scritto un romanzo: uscito in Italia nel 2000 edito da Einaudi, "Quella luce". Il libro narra le vicende di una coppia: allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. Il titolo originale è "Eza luz!".
* AA.VV. ''Carlos Saura'', Materiali del Circuito Cinema, Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia. Fascicolo 34 - maggio 1984.
* OCHOA, Santiago GARCÍA. "El coche como metáfora de la relación de pareja en el cine de Carlos Saura." ''De Arte'' 7 (2008): 193-212.
* Pillado-Miller, Margarita. "" La República va al doctor": síntomas de la Guerra Civil en tres películas de Carlos Saura." ''Arizona Journal of Hispanic Cultural Studies'' 1 (1997): 129-140.
* García Ochoa, Santiago. "Una contribución al revisionismo filmosemiológico con su aplicacón práctica: iconología del automóvil-máquina del tiempo en el cine de Carlos Saura." (2009).
* Saumell, Mercè. "TEATRALIDAD, METATEATRALIDAD Y DRAMATURGIA EN EL CINE DE CARLOS SAURA."
* de La Viña, Elena Medina. "Una vuelta a nuestra memoria: La caza, de Carlos Saura." ''Quaderns de cine'' 3 (2008): 113-119.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carlos Saura}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
{{Controllo di autorità}}{{Portale|biografie|cinema}}{{Babel|it|en-3|es-3|fr-1}}
|