Jaeger-LeCoultre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ip
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 46:
Nel 1833, in seguito all'invenzione di una macchina per tagliare e realizzare i pignoni degli orologi dall'acciaio<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.businessdestinations.com/relax/fashion/sign-of-the-times/ |titolo=Business Destinations delves inside the painstaking precision behind fine Swiss watchmaking|accesso=15 marzo 2011}}</ref>, Antoine LeCoultre (1803-1881) aprì un piccolo atelier orologiero a Le Sentier, dove mise a frutto le sue capacità orologiere per creare segnatempo di alta qualità.<ref name="Book"/> Nel 1844 inventò lo strumento di misurazione più preciso al mondo, il Milionometro [si veda la sezione 1.4.1], e nel 1847 creò un sistema che non necessitava di chiavi per caricare e impostare gli orologi [si veda la sezione 1.4.2].<ref name="Book">{{Cita pubblicazione|titolo=The Manufacture's Book of Timepieces|autore=Le Sentier, VD|capitolo=Jaeger-Lecoultre|anno=2007}}</ref> Quattro anni dopo ricevette una medaglia d'oro per l'impegno dedicato alla precisione e la meccanizzazione [[Accuracy and precision|dei]] segnatempo alla prima [[Esposizione Universale]] a [[Londra]].<ref name="Book"/>
 
Nel 1866, in un'epoca in cui le abilità orologiere erano distribuite fra centinaia di piccoli atelier<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://menspassion-online.com/PagesDetalies.asp?PID=546 |titolo=175 years of continuous development around Antoine LeCoultre’s original workshop|accesso=12 aprile 2009}}</ref>, Antoine e suo figlio, Elie LeCoultre (1842-1917), fondarono la prima manifattura a tutti gli effetti della Vallée de Joux, LeCoultre & Cie., riunendo tutte le competenze dei loro dipendenti sotto un unico tetto. Con questa impostazione, nel 1870 crearono i primi processi produttivi parzialmente meccanizzati per movimenti con complicazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://journal.hautehorlogerie.org/en/news/news/new-temporary-exhibition-in-the-jaeger-lecoultre-heritage-gallery-1938/ |titolo=New temporary exhibition in the Jaeger-LeCoultre Heritage Gallery|accesso=21 giugno 2010}}</ref>
 
Nello stesso anno, la Manifattura assunse 500 persone. Divenne nota come la “Grande Maison della Vallée de Joux” e all'inizio del ventesimo secolo aveva già creato oltre 350 calibri differenti, 128 dei quali erano dotati di funzioni cronografo e 99 di meccanismi di ripetizione. A partire dal 1902, e per i 30 anni successivi, LeCoultre & Cie. produsse la maggior parte degli sbozzi (o ébauches) per Patek Philippe di Ginevra.
Riga 56:
Jacques-David LeCoultre ([[1875]]-[[1948]]), nipote di Antoine, responsabile della produzione alla LeCoultre & Cie., raccolse la sfida e creò una collezione di orologi da tasca ultrasottili, fra cui il più sottile al mondo nel 1907, dotato di Calibro LeCoultre 145 [si veda la sezione 1.4.4].<ref name="Book"/> In quello stesso anno, il gioielliere francese Cartier, uno dei clienti di Jaeger, firmò un contratto con l'orologiaio parigino in base al quale per quindici anni tutti i movimenti Jaeger sarebbero stati prodotti in esclusiva per Cartier. I movimenti erano prodotti da LeCoultre.<ref name="Book"/>
 
Nel 1937 la collaborazione fra Jaeger e LeCoultre diede origine al nuovo nome ufficiale dell'azienda: Jaeger-LeCoultre. Tuttavia, dal 1932 fino al 1985 circa, gli orologi in America del Nord furono venduti con il nome LeCoultre, dopodiché il nome Jaeger-LeCoultre fu adottato in tutto il mondo. Secondo gli archivi della manifattura, l'ultimo movimento utilizzato in un orologio americano LeCoultre fu spedito da Le Sentier nel 1976.
 
Alcuni collezionisti e rivenditori male informati hanno erroneamente dichiarato che la LeCoultre americana non è affiliata alla Jaeger-LeCoultre svizzera. La confusione deriva dal periodo degli anni cinquanta, quando il distributore americano degli orologi LeCoultre era il Gruppo Longines-Wittnauer, responsabile anche della distribuzione degli orologi Vacheron Constantin. I collezionisti hanno confuso questo canale di distribuzione con la manifattura degli orologi. Secondo l'appassionato di Jaeger-LeCoultre Zaf Basha, il "Galaxy", un misterioso orologio di alta gamma con quadrante in diamanti, sarebbe una collaborazione fra Vacheron Constantin e LeCoultre per il mercato americano. Sul davanti compare la dicitura “LeCoultre”, mentre sulla cassa è impresso il nome “Vacheron Constantin — LeCoultre” . Il marchio registrato LeCoultre è scaduto nel 1985 ed è stato sostituito dal marchio registrato Jaeger-LeCoultre.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jaeger-LeCoultre: a guide for the collector|autore=Basha Zaf|anno=2008}}</ref>
Riga 62:
=== Invenzioni ===
 
Dalla fondazione di Jaeger-LeCoultre l'azienda ha prodotto oltre 1.242 differenti calibri, ha registrato circa 400 brevetti e ha creato centinaia di invenzioni.
 
==== Milionometro ====
 
Inventato da Antoine LeCoultre nel 1844, il Milionometro è stato il primo strumento della storia in grado di misurare il micron, permettendo così un'accurata produzione delle parti dell'orologio. L'invenzione non è mai stata brevettata, poiché all'epoca non esisteva tale sistema in Svizzera. Tuttavia, la struttura esclusiva è rimasta un segreto ben custodito, usato dall'azienda per oltre cinquant'anni. Fu presentato all'[[Exposition Universelle (1900)|Esposizione Universale]] di Parigi nel 1900.<ref name="Book Cologni"/>
 
==== Orologio senza chiave di carica ====
Riga 74:
==== Calibro LeCoultre 145 ====
 
Nel 1907 il Calibro LeCoultre 145, con i suoi 1,38 &nbsp;mm di spessore, stabilì il record del movimento più sottile al mondo, comparendo in orologi da tasca che ancora oggi restano i più sottili nella loro categoria.<ref name="Book Cologni"/> Dal 1907 fino agli anni sessanta il movimento fu realizzato in circa 400 esemplari.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.europastar.com/premiere/1004086018-jaeger-lecoultre-special-master-grande-tradition.html#.UV6iLqt-ZW0 |titolo=Master Ultra Thin Jubilee|accesso=2013-03}}</ref>
 
=== Grandi complicazioni ===
 
Nel 1866, per la prima volta nella storia dell'orologeria, LeCoultre & Cie. iniziarono a produrre calibri con piccole [[Complication (horology)|complicazioni]] in serie limitate e nel 1891 abbinarono il cronografo a complicazioni di ripetizione minuti in un calibro con doppia complicazione.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.jaeger-lecoultre.com/FR/en/content/double-complications-1.html |titolo=Double complications}}</ref>
 
Questo portò alla produzione di grandi complicazioni verso il 1890, o di orologi dotati di almeno tre complicazioni orologiere classiche, come un calendario perpetuo, un cronografo e una ripetizione minuti.<ref name="Book Cologni"/>
Riga 99:
==== Joaillerie 101 ====
 
Nel 1929 il modello Duoplan portò alla creazione del movimento meccanico più piccolo al mondo, il Calibro 101, le cui 74 parti originali (oggi sono 98) pesavano in totale circa un grammo. La seconda categoria di orologi dotati del Calibro 101, Joaillerie 101 Étrier, apparve negli anni trenta. Nel 1953 Elisabetta II d'Inghilterra, in occasione della sua incoronazione, indossò un orologio Jaeger-LeCoultre Calibro 101.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.ablogtowatch.com/reflecting-on-the-jaeger-lecoultre-calibre-101-movement-worlds-smallest/ |titolo=Reflecting on the Jaeger-LeCoultre calibre 101 movement – World’s smallest|accesso=16 luglio 2010|autore=Ariel Adams}}</ref>
 
==== Atmos ====
[[File:Atmos img 3422.jpg|thumb|Atmos]]
La pendola Atmos è un segnatempo con movimento quasi perpetuo che non necessita di alcun intervento umano e richiede un'energia minima. Inventata nel 1928 dall'ingegnere svizzero Jean-Léon Reutter a [[Neuchâtel]], dal 1950 la pendola Atmos è il dono ufficiale del governo svizzero agli ospiti illustri. Brevettata nel 1928, la prima versione – oggi conosciuta come Atmos 1 – fu messa in commercio dalla [[ Compagnie Générale de Radiologie (CGR)]] nel 1930.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Wireless Sensor Networks: Architectures and Protocols|autore=Callaway Edgar H|editore= US CRC Press|anno=2003}}</ref>
 
I brevetti furono successivamente acquisiti da Jaeger-LeCoultre in Francia nel 1936 e in Svizzera nel 1937. Per dieci anni l'azienda ha lavorato per perfezionare la pendola prima di produrla nel 1946 nella forma tecnologica che conserva ancora oggi.<ref name="Book Cologni"/>
Riga 109:
Nel 1988 l'agenzia Kohler and Rekow creò un design in edizione limitata di due esemplari della pendola e nel 2003 la Manifattura ha realizzato Atmos Mystérieuse, azionata dal Calibro Jaeger-LeCoultre 583 e comprendente 1.460 parti.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://en.argusdesmontres.com/jaeger-lecoultre/the-atmos-the-other-jaeger-lecoultre-icon-20-12-2012-1604769_955.php |titolo=Atmos Mystérieuse}}</ref>
 
La pendola Atmos è un segnatempo con movimento quasi perpetuo che non necessita di alcun intervento umano e richiede un'energia minima. Trae energia dalle piccole variazioni [[termiche]] e [[ dalla pressione atmosferica]] dell'ambiente e può funzionare per anni senza alcun intervento umano. Caricata da una capsula contenente una miscela di gas sensibili alla temperatura, basta una semplice variazione di un grado centigrado per accumulare sufficiente energia per fornire un'autonomia di due giorni alla pendola.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jaeger-LeCoultre: a guide for the collector|autore=Basha, Zaf|anno=2008.}}</ref>
 
Il bilanciere, sospeso su un cavo in lega di acciaio più sottile di un capello, compie due oscillazioni al minuto; i suoi ingranaggi non richiedono alcun lubrificante. La pendola Atmos è rinomata per la sua accuratezza: il modello con fase lunare, per esempio, accumula uno scarto di un solo giorno una volta ogni 3.821 anni.<ref name="Book Cologni"/>
Riga 115:
==== Memovox ====
 
Nel 1950 la Manifattura lanciò l'orologio Memovox, o la "voce della memoria”. Il suo meccanismo sorprendente poteva essere usato come suoneria per sveglia, appuntamenti, orari, ecc. I primi modelli erano a carica manuale ed erano dotati del Calibro manuale Jaeger-LeCoultre 489.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.watchtime.com/reviews/wake-up-caller-jaeger-lecoultres-master-memovox/ |titolo=Wake-up Caller: Jaeger-LeCoultre’s Master Memovox|accesso=1º novembre 2012}}</ref>
 
Nel 1956 un Memovox con il Calibro Jaeger-LeCoultre K815 (movimento automatico con ricarica a martello) divenne il primo orologio con suoneria (svegliarino) a carica automatica nella storia, calibro K825 primo svegliarino automatico con data, e poco tempo dopo l'azienda festeggiò il 125º anniversario lanciando il modello Memovox Worldtime. Nel 1959 il Memovox Deep Sea era dotato di una suoneria specifica per avvertire i sommozzatori di iniziare la risalita verso la superficie e nel 1965 fu lanciato il modello Memovox Kompressor in dotazione alle truppe USA in Corea con triplo fondello brevettato e profondimetro interno per ottimizzare la trasmissione del suono sott'acqua.<ref name="Book Cologni"/>
 
Il Memovox è stato prodotto da 1993 al 2008 nella nuova linea Master 1000 ore, con il nome di Master Reveil (diametro 39&nbsp;mm escluso corone) movimento K918 per la versione automatica e Master Memovox per il manuale K914 (diametro 37.5&nbsp;mm); dal 2011 è in produzione il Master Memovox con diametro 41 e nuovo movimento K956.
 
L'ultimo modello avrebbe ispirato l'attuale Master Compressor e le linee AMVOX. Il Memovox Kompressor è stato riprodotto nel 2008 con il nome di Memovox Tribute to Polaris.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.worldtempus.com/en/watches/find-your-watch/detail-view/news_category/jaeger-lecoultre/element/tx_worldtempus_cache/memovox-tribute-to-polaris-2/ |titolo=Jaeger-LeCoultre Memovox Tribute to Polaris}}</ref>
Riga 131:
=== UNESCO ===
 
Jaeger-LeCoultre e l'International Herald Tribune hanno collaborato con il World Heritage Centre dell'UNESCO (Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO) a sostegno del World Heritage Marine Programme (Programma Marino del Patrimonio Mondiale). La collaborazione fornisce fondi, nonché esposizione mediatica, ad uno dei programmi prioritari del World Heritage Committee (Comitato del Patrimonio Mondiale), che si occupa di stilare una lista di nuovi siti marini da tutelare e di adottare misure di salvaguardia per i 46 siti già presenti nella lista. Ogni anno il programma viene menzionato, assieme ai vari siti, dall'International Herald Tribune in articoli stampati, o pubblicati online, offrendo così maggiore visibilità alla collaborazione.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://whc.unesco.org/en/jaeger-lecoultre |titolo=Jaeger-LeCoultre}}</ref>
 
=== Responsible Jewellery Council (RJC) ===
 
Nell'ottobre del 2011, il Responsible Jewellery Council (RJC) ha annunciato che Jaeger-LeCoultre ha ottenuto una certificazione per l'impegno nei confronti dei diritti umani e per aver soddisfatto gli standard ambientali, etici e sociali stabiliti dal sistema di Certificazione dei Membri RJC.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.diamondne.ws/2011/10/19/jaeger-lecoultre-certified-by-the-responsible-jewellery-council/ |titolo=Diamond Ne.ws}}</ref>
 
=== Aston Martin ===
 
Nel 2004 Jaeger-LeCoultre ha lanciato assieme ad Aston Martin l'orologio da uomo Aston Martin Jaeger-LeCoultre - AMVOX1. Il design del segnatempo si ispira allo storico legame che da 70 anni lega le due aziende. Il cruscotto della vettura Aston Martin LM con motore da 1,5 litri degli anni trenta – regolarmente vittoriosa nelle competizioni internazionali di sport motoristici&nbsp;– conteneva strumenti creati da Jaeger-LeCoultre.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.astonmartin.com/the-company/partners/jaeger-lecoultre |titolo=Jaeger-LeCoultre}}</ref>
 
=== VALEXTRA ===
 
Nel 2012, in collaborazione con il marchio di pelletteria VALEXTRA, Jaeger-LeCoultre ha iniziato a proporre l'orologio Reverso modello femminile in due versioni.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.worldtempus.com/en/news/top-news/detail/article/1328540195-jaeger-lecoultre-a-reverso-for-st-valentines-day/ |titolo=Jaeger-Lecoultre- A Reverso for St-Valentine’s day|accesso=6 febbraio 2012}}</ref>
 
=== Jaeger-LeCoultre e l'equitazione ===
Riga 150:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==