Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 333:
questo è quello che dici tu, ma è del tutto sbagliato. in ebraico "Dio" si dice Elohim, e difatti la voce wikipedia corrispondente a Dio si chiama "elohim" (cioè "Dio). Questa è una voce generica sul concetto di "dio", infatti fa riferimento a diverse culture e religioni, anche non monoteiste e non è limitata all'ebraismo. L'altra voce, da me linkata, è quella corrispondente al nostro elohim, cioè al termine e concetto di "Dio" nell'AT e nella successiva letteratura religiosa e filosofica ebraica. In ebraico la voce si chiama "Dio (judaismo)". non c'è alcun fatto contingente. E come nell'italiano: una voce per "Dio" generica ed una per "Dio (cristianesimo). Oltre al fatto che il significato "Dio" in una lingua o nell'altra non ha a che vedere con dei testi, ma con la concettualizzazione in senso monoteista del concetto di divinità. anche in italiano la differenza tra "dio" e "Dio" è un fatto concettuale e di definizione. Inoltre direi che sarebbe indicato conoscere almeno un po di ebraico e di filologia semitica prima di mettere mano a queste voci. aver letto biglino non è sufficiente. --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 15:54, 18 nov 2016 (CET)
::Credo inoltre che si debba tener conto dei significati diversi, che possono assumere le parole, Elohim in ebraico antico, ed Elohim in ebraico moderno, potrebbe avere sia traduzioni, che significati diversi, o per meglio dire nell'antico testamento può essere usato per indicare delle cose, la stessa parola nel linguaggio comune potrebbe essere usta anche per indicarne altre o solo una, mi vengono in mente, per il poco che so il termine Adonai, letteralmente vuol dire signore, o mio signore, ma è usato per indicare il nome di D-o, mi viene in mente anche il termine Golem, che oggi è il termine usato anche per indicare i robot, sempre da quello che so, Elohim è usato sia per indicare il nome di D-o, sia come titolo "onorifico" (concedetemi il termine), e come dice Zapag in qualche intervento sopra è senza dubbio (nel senso che tutti i traduttori concordano) è un termine plurale, a livello grammaticale, che sia un plurale di astrazione, o di altro genere è un altro conto, da quello che ho letto oggi, l'unico che sostiene che sia un plurale rivolto a più "entità" è Biglino, chi abbia ragione non sta certo a me dirlo. Io credo che nell'incipit vada mantenuto il significato principale, del resto sempre nel primo paragrafo sono già riportati altri significati attribuiti a Elohim.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 16:08, 18 nov 2016 (CET)
::Zapag un favore, se modifichi il testo già inserito nella discussione, anziché ad esempio aggiungerlo sotto correggendoti, può diventare difficile rispondere in modo compiuto, se puoi anziché modificare aggiungi sotto, scusate la divagazione.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 16:12, 18 nov 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Elohim".