Elijah Baley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 84380985 di 151.73.6.221 (discussione) |
||
Riga 15:
===Metodo investigativo===
Baley non è un investigatore assolutamente sicuro delle proprie capacità come si vedrà nel libro'' [[I robot dell'alba]]'', in cui dubiterà e dispererà spesso di riuscire con le sue facoltà di venire a capo del rompicapo presentatogli. Non è neanche un investigatore che giunge alla fine delle indagini ad un'unica soluzione con cui risolvere il mistero dietro a cui si trova a dover indagare, giunge spesso anzi a conclusioni sbagliate o vicoli ciechi, alle volte accusando personaggi innocenti e formulando teorie impossibili come si vede nel romanzo ''[[Abissi d'acciaio]]''.
Il metodo investigativo di Baley consiste nell'indagare ogni sfaccettatura di una vicenda, interrogando i personaggi che vi prendono parte, inducendoli a contraddirsi, e prendendo appunti di tutto. Infine ragionando con logica e ripercorrendo con la mente ogni conversazione avuta, analizzando le reazioni, i moventi, le possibilità e le situazioni, Baley individua sempre una qualche anomalia in uno scenario, una mancanza di reazione o contraddizione in una qualche affermazione oppure in un momento dello svolgersi dell'intera vicenda, presentando infine contemporaneamente il quadro completo davanti alle autorità di turno e al colpevole, o a qualche complice o testimone chiave, allo scopo di indurlo a tradirsi e metterlo in una condizione impossibile da sostenere visti i nuovi dati sul caso e i fatti presentati in una luce differente, come si vede per esempio con i robot del racconto ''[[Immagine speculare]]''. Nel far questo Elijah evita sempre di dover ricorrere alla violenza per fermare il colpevole che si ritrova così smascherato di fronte ad una autorità a cui non si potrà mai sottrarre.
Alle volte la soluzione di un caso, come avviene in ''[[I robot dell'alba]]'', giunge ad Elijah durante la veglia poco prima di addormentarsi, nei momenti in cui la sua mente è completamente rilassata e libera (questo meccanismo deduttivo [[Isaac Asimov|Asimov]] lo utilizza anche con altri personaggi in altre storie poliziesche come ad esempio il romanzo ''[[Rompicapo in quattro giornate]]'').
{{Ciclo dei robot}}
| |||