Congorock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 41:
Nel [[2007]] esordì con il progetto Congorock collaborando con i [[The Bloody Beetroots]] per il loro singolo ''Rombo''. Grazie a questa collaborazione fu notato da [[MSTRKRFT]] che lo portò con sé durante il suo tour nordamericano del [[2008]].<ref name="ultramusic">[http://www.ultramusic.com/artist/Congorock-biography Biografia su Ultramusic.com].</ref> Dopo il tour firmò un contratto discografico con la ''Fool's Gold Records'' per cui il 17 marzo [[2009]] pubblicò il suo primo EP: ''Runark''. Lo stesso anno collaborò con il duo italiano [[Blatta & Inesha]] per la produzione di ''Stepoff!'' e ''People'' apparsi sull'album ''Revolution'' e decise di trasferirsi a [[Los Angeles]].<ref name="ultramusic"/>
 
Il successo internazionale arrivò nel [[2010]], grazie al singolo ''[[Babylon (congorock)|Babylon]]''<ref>{{Cita web |url= http://www.foolsgoldrecs.com/2010/04/01/congorock-beatport-chart/ |titolo=Congorock Beatport Chart |opera=foolsgoldrecs.com |data=1º aprile 2010 |citazione=Babylon |accesso=22 luglio 2012}}</ref><ref>[http://www.sackmagazine.com/music/sack-magazine-and-the-drop-media-interview-congorock Sack Magazine and The Drop Media interview CONGOROCK].</ref> contenente un original mix, una dub version ed una versione [[a cappella]]<ref>{{Cita web |url= http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Congorock&titel=Babylon&cat=s |titolo=Congorock – Babylon |opera=australian-charts.com |accesso=22 luglio 2012}}</ref> e a due fortunati remix:<ref name="ultramusic"/> ''[[Somebody to Love Me]]'' di [[Mark Ronson]] e ''[[One (Your Name)|One]]'' dei [[Swedish House Mafia]].<ref>{{Cita web |url= http://www.onion.com.au/article/5491 |titolo=Interview: Congorock |opera=[[onion.com]].au |data=12 aprile 2012 |accesso=25 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Babylon è stata inserita in due compilation del [[Ministry of Sound]]: ''Annual 2011''<ref>{{Cita web |url= http://www.ministryofsound.com.au/music/release/2010/annual-2011/ |titolo=The Annual 2011 mixed by Hook N Sling and Tommy Trash &#124; Compilations &#124; Ministry of Sound Australia |opera=[[Ministry of Sound|ministryofsound.com.au]] |accesso=22 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706132522/http://www.ministryofsound.com.au/music/release/2010/annual-2011/ |dataarchivio=6 luglio 2012 }}</ref> e ''Addicted To Bass''.<ref>{{Cita web |url= http://www.trancecommunity.com/Forum/showthread.php?t=67168 |titolo=VA-MOS Presents Addicted to Bass Winter |opera=trancecommunity.com |accesso=22 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818111550/http://www.trancecommunity.com/Forum/showthread.php?t=67168 |dataarchivio=18 agosto 2012 }}</ref> Lo stesso anno si esibì per la prima volta al [[Winter Music Conference]].<ref>[http://www.congorock.com/events/miami-wmc-2010/ Miami WMC 2010] su congorock.com.</ref> Nel [[2011]] andò in tour nel sud est [[asia]]tico assieme al compagno di etichetta [[A-Trak]]<ref>[http://djatrak.com/2011/05/12/asian-sensation-tour-with-congorock-next-month/ asian sensation tour].</ref> e in [[Australia]].<ref>[http://www.rockit.it/news/14878/congorock-vs-the-world-in-tour-in-australia Congorock vs. the world: in tour in Australia] da rockit.it.</ref> L'11 novembre [[2011]] insieme ad Alessandro Benassi, cugino e collaboratore di [[Benny Benassi]] produce la traccia "Sirius".<ref>{{Cita web |url= http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Congorock+and+Alle+Benassi&titel=Sirius&cat=s |titolo=Congorock and Allessandro Benassi – Sirius |opera=australian-charts.com |accesso=25 luglio 2012}}</ref> Nello stesso anno, un suo brano viene inserito nella colonna sonora della nuova versione del videogioco [[Mortal Kombat (videogioco 2011)|Mortal Kombat]].<ref>{{Cita news|autore = Ludovico Fontana|titolo = Un po' di Salento in «Mortal Kombat», Congorock firma la musica di Liu Kang|pubblicazione = Corriere del Mezzogiorno|data = 11 febbraio 2011|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2011/11-febbraio-2011/po-salento-mortal-kombatcongorock-firma-musica-liu-kang-181447984790.shtml}}</ref>
 
Nel [[2012]] viene messo sotto contratto dalla Ultra Music Records<ref name="Congorock page -Ultra Records"/> con la quale ha pubblicato l'EP “Ivory” che oltre alla versione originale può annoverare i remix ufficiali di [[Mumbai Science]], [[The Bloody Beetroots]] e [[Laidback Luke]]. Dopo "Ivory", Congorock ha remixato la traccia dei [[Bloody Beetroots]] "Church Of Noise" con [[Dennis Lyxzén]] e [[Bloody Beetroots|Bob Rifo]] alla voce.<ref>{{Cita web |url= http://www.beatport.com/release/church-of-noise-remixes/835246/ |titolo=The Bloody Beetroots ft. Dennis Lyxzén – Church Of Noise (Diplo &#124; Congorock) |data=22 novembre 2011 |accesso=16 dicembre 2012}}</ref> Il 20 marzo [[2012]], ha pubblicato Monolith / Agarta. Monolith è stato incluso nella compilation di [[Benny Benassi]] "Cavo Paradiso 2012".