Volvo XC90: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina anche qui
fix vari al testo e aggiunta fonti xc90 seconda serie
Riga 5:
|bandiera=SWE
|costruttore=Volvo
|stelleEU=5
|stelleEUanno=2003<ref name="euroncap">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/volvo/xc90/15629 |titolo=Test Euro NCAP del 2003 |accesso=23 novembre 2016}}</ref>
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=Sport Utility Vehicle
|altre_versioni=
|progetto=
|design=
|design2=
|inizio_produzione=2002
|antenata=
|fine_produzione=
|erede=
|famiglia=[[Volvo S80]]
|esemplari=
|stelleEU=5
|stelleEUanno=2003<ref name="euroncap">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/volvo/xc90/15629 |titolo=Test Euro NCAP del 2003 |accesso=23 novembre 2016}}</ref>
<!-- Sezione descrizione generale -->
|lunghezza= 4.807
|larghezza= 1.936
|altezza= 1.784
|passo= 2.857
|peso= da 2.050 a 2.160
|altre_versioni=
|assemblaggio=[[Torslanda]]
|progetto=
|antenata=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|erede=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Volvo S80]]
|concorrenti=[[Audi Q7]]<br />[[BMW X5]]<br />[[Mercedes-Benz Classe M]]<br />[[Porsche Cayenne]]<br />[[Volkswagen Touareg]]
|esemplari=
|note=
|immagine2= 2006-2008 Volvo XC90 (P28) V8 wagon 02.jpg
Riga 37:
 
===Il contesto===
Disponibile con [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] a cinque porte in versione a cinque e sette posti con una vasta gamma di accessori, il Volvo XC90 viene commercializzato con la [[trazione integrale]] per i motori più potenti e con la [[trazione anteriore]] per la versione D3. Sono disponibili quattro allestimenti: momentum''Momentum'', summum''Summum'', ''R-design'' ed executive''Executive'' messi in ordine di importanza. È stato il primo esempio di SUV costruito sul telaio di una normale [[automobile]], sfrutta infatti la piattaforma P2 che ha dato origine anche alle [[Volvo S80]].
 
Realizzata dietro le pressantiforti richieste del mercato americano, è diventata ben presto la Volvo più venduta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Con il ''M.Y. 2007'' (''modello anno 2007'') è stato introdotto un modello lievemente [[restyling (auto)|ristilizzato]] della vettura, a cui sono state abbinate nuove motorizzazioni, tra cui il 4.4 [[Motore a V|V8]] da 315 cavalli e una [[coppia motrice|coppia]] di 400 Nm realizzato in collaborazione con la [[Yamaha Motor|Yamaha]], ed il [[Volvo D5|D5]] aggiornato alla [[potenza (fisica)|potenza]] di 185 cavalli anch'esso con una coppia di 400 Nm. Con il '''M.Y. 2010''' fa il suo debutto il propulsore '''D5244T18''' aggiornato alle norme [[Euro 5]] erogante una potenza di 200 CV. In origine tale propulsore (''D5244T4'') erogava 185 CV, mentre il valore di [[coppia motrice]] sale sino a 420 Nm.
 
Il modello, sempre prodotto negli stabilimenti Volvo di [[Torslanda]] in [[Svezia]], viene nuovamente ristilizzatoaggiornato alla fine del 2011.
 
Il 12 luglio 2014 esce di produzione dopo 636.143 esemplari costruiti<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/354677/volvo-xc90-la-prima-serie-va-fuori-produzione |titolo=Volvo XC90: la prima serie va fuori produzione |data=12 luglio 2014 |accesso=23 novembre 2016}}</ref>. L'ultimo esemplare, il numero 636.143, rimarrà presso la Volvo e verrà trasportato presso il [[Volvo Museum]].<ref>{{Cita web |url=https://www.media.volvocars.com/global/en-gb/media/pressreleases/147889/end-of-an-era-as-swedish-production-of-volvo-xc90-stops-after-12-years |titolo=End of an era as Swedish production of Volvo XC90 stops after 12 years |data=11 luglio 2014 |lingua=en |accesso=23 novembre 2016}}</ref>
 
===Motori===
Riga 75:
=== Profilo ===
[[File:2015 Volvo XC90 Inscription rr.jpg|thumb|Posteriore Volo XC90]]
La seconda serie ha debuttato nell'ottobre del [[2014]] al [[Salone dell'automobile di Parigi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.motori.it/anteprime/19947/nuova-volvo-xc90-al-salone-di-parigi-2014.html|titolo=Nuova Volvo XC90 al Salone di Parigi 2014|pubblicazione=Motori.it|accesso=2016-11-23}}</ref> L'auto, basata sulla nuova piattaforma [[Volvo]] ''SPA'' (''Scalable Product Architecture'')<ref>{{Cita news|url=http://www.motorauthority.com/news/1093808_volvo-presents-new-xc90s-modular-spa-platform|titolo=Volvo Presents New XC90’s Modular SPA Platform|pubblicazione=Motor Authority|accesso=2016-11-23}}</ref>, è completamente nuova e introduce il nuovo corso stilistico e produttivo della [[Volvo]], che offre la riduzione di peso, migliorando la sicurezza e l'efficienza della vettura. La XC90 è più lunga, più larga e più bassa rispetto al suo predecessore.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/27040/nuova-volvo-xc90|titolo=Nuova Volvo XC90, il SUV della svolta|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=2016-11-23}}</ref>
 
=== Motori ===
Tutti i motori della XC90 sono dei 2.0 litri a quattro cilindri della nuova famiglia chiamata ''Driv-E''. Comprende due motori a benzina tutti dalla stessa cubatura di 2.0 litri: da 320 CV per la T6 che produce 400 Nm di coppia e un turbo da 254 CV per la T5 che produce 350 Nm di coppia; due motori diesel: un turbo da 225 CV per la D5 che produce 470 Nm di coppia e un turbo da 190 CV per la D4 che produce 400 Nm di coppia. Il modello più potente della XC90 ha due motori, cioè è un [[Ibrida plug-in|ibrido plug-in]], che combina il più potente motore a benzina T6 da 318 CV, il quale muove l'asse anteriore e un motore elettrico da 82 CV posizionato nella parte posteriore che muove l'asse posteriore, che è in grado di produrre una potenza complessiva di 400 CV e 640 Nm di coppia.<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/07/08/volvo_xc90_la_gamma_propulsori_della_nuova_suv.html|titolo=Volvo XC90 - La gamma motori della nuova Suv|autore=Novità|sito=Quattroruote.it|lingua=|accesso=2016-11-23}}</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold;"
Riga 112:
|}
 
===Sicurezza automobilistica===
Nel 2015 anche la seconda serie è stata sottoposta al [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] ottenendo il risultato di 5 stelle<ref>{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/en/results/volvo/xc90/20976 |titolo=Test Euro NCAP del 2015 |accesso=23 novembre 2016}}</ref> e ripetendo il risultato ottenuto anche dalla prima serie 12 anni prima<ref name="euroncap" />.