Dinastia Sui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - commons errato
Ho cancellato la frase che diceva:" questo periodo viene chiamato anche i sedici stati.. " poiché non vero. Il periodo dei sedici regni venne molto prima ed anche perché con la dinastia Sui la Cina venne riunificata.
Riga 16:
 
Fu una dinastia di breve durata, appena 37 anni, ma fondamentale pel del consolidamento dell'impero e della Cina come unica nazione. Appoggiò energicamente il [[Buddhismo cinese|buddhismo]] e ricostruì economicamente il territorio dando nuovo prestigio internazionale al Paese.
Si arrivava da un lungo momento di lotte, il periodo Wei-Jin iniziato intorno al [[220]] con la decadenza del regime degli Han orientali. Vi furono separazioni e riunificazioni altalenanti, ma soprattutto, forti conflitti nell'area settentrionale. Il periodo viene definito anche come quello "dei sedici stati" proprio per la comparsa di numerosi regni.
[[Immagine:Sui.jpg|left|thumb|upright=13.6|Estensione dell'impero cinese sotto la dinastia Sui (581 – 618 d.C.)]]
Nel [[587]] Yang Jian fonda la dinastia Sui, ma già da sei anni aveva soppiantato gli Zhou Settentrionali. L'anno successivo riesce a sconfiggere il monarca della dinastia Chen, in Indocina, rendendone tributario il regno. Per migliorare il controllo sul territorio, trasferisce la sua residenza a nord. Nel [[589]] Yang Jian riesce finalmente a riunificare l'impero. Contemporaneamente iniziano le riforme burocratiche e funzionali nella gestione del territorio: l'imperatore inserisce un sistema gestito da tre ministeri e sei dipartimenti; le pene del sistema giudiziario si ammorbidiscono e viene instaurato un nuovo metodo per la scelta dei funzionari imperiali che potranno accedere alla carica dopo una serie di esami.