VectorLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore di battitura testo
m -Categoria:Distribuzioni Linux (deprecata) -Categoria:Sistemi operativi Linux (deprecata) +Categoria:Distribuzioni derivate da Slackware
Riga 8:
|sviluppatore = Robert S. Lange / Darrell Stavem
|proprietario =
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 2.5
|data_prima_pubblicazione = 4 marzo 2002
Riga 17:
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti = [[slapt-get]]; [[gslapt]]
|interfaccia_utente = [[XFCEXfce]]
|lingue =
|spazio_utente =
Riga 25:
|predecessore =
|successore =
|sito_web = http://www.vectorlinux.com<!-- Wikidata -->
}}
 
Riga 60:
La quarta ed ultima versione è costituita dalla VL '''Light Live Edition''' ([[LiveCD]]), ossia avviabile direttamente dal CD, in grado di funzionare senza alcun tipo di installazione, contiene tutto il sistema operativo, evitando l'installazione e quindi la [[Partizione (informatica)|ripartizione del disco]], progettata proprio per visionare e sfruttare le potenzialità della Vector Linux. Nonostante questo vantaggio, è comunque possibile effettuare l'installazione della versione live su hard disk per un'esecuzione più rapida.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gslapt]]
* [[Slapt-get]]
Riga 72:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.vectorlinux.com/|VectorLinux (sito ufficiale)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distribution=vector|titolo=VectorLinux on Distrowatch|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.xfce-italia.it/wiki/index.php?title=Guida/Recensione_a_Vectorlinux_7.0|titolo=Guida/Recensione a Vectorlinux 7.0 (da xfce-italia.it)}}
Riga 79:
{{Portale|informatica|software libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni Linuxderivate da Slackware]]
[[Categoria:Sistemi operativi Linux]]