Gromo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'antichità e il medioevo: wikilink |
|||
Riga 72:
Emancipatosi in comune autonomo nella prima parte del [[XIII secolo]] (i primi documenti a riguardo risalgono al [[1238]]), con atto ufficiale del 12 febbraio 1267<ref>{{cita testo |autore=Gabriele Nobili|titolo=Statuerent Quod Comune ed Gromo et Omnes Hatantes Sint Burgum Et Burgienses|ISBN=88-89393-03-3}}</ref> Gromo conquistò la sua autonomia e i diritti sulla vendita dei metalli, nonché l'esenzione di ogni tributo.
''Napoleone Della Torre'', [[Podestà (medioevo)|podestà]] di Bergamo, per ricompensare l'apporto di 200 uomini a sostegno della espugnazione del paese di [[Covo]], concesse ufficialmente a Gromo il privilegio di essere nominato [[borghi|borgo]] di Bergamo, previo il pagamento di 1300 lire. Il documento, detto
=== La Serenissima Repubblica di Venezia e il declino ===
| |||