Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MilSin (discussione | contributi)
m corretto collegamento
MilSin (discussione | contributi)
aggiunti due collegamenti
Riga 83:
 
== Funzionamento ==
I due satelliti mantengono costantemente due canali a microonde tra di loro e utilizzano anche il sistema [[Sistema di Posizionamento Globale|GPS]], un accelerometro e la posizione delle stelle per determinare la loro posizione. Tutte le informazioni sono scaricate a una stazione a terra. I due satelliti inoltre sono dotati di un riflettore ottico per poter riflettere un [[Laser|raggio laser]] lanciato dalla stazione base al fine di misurarne la posizione.
 
== Costruzione dei satelliti ==
Riga 89:
 
== Scoperte ==
I dati ottenuti da GRACE sono i dati gravimetrici più precisi disponibili e sono stati utilizzati per rianalizzare i dati ottenuti dall'esperimento [[LAGEOS]] per analizzare l'[[Effetto di trascinamento|effetto di trascinamento relativistico]].
 
Nel 2006 il team diretto da [[Ralph von Frese]] e [[Laramie Potts]] dell'[[Università statale dell'Ohio]] utilizzò i dati di GRACE per scoprire che il [[Cratere della Terra di Wilkes|cratere Wilkes]] da 480&nbsp;km in Antartide probabilmente si formò 250 milioni di anni fa.<ref name="crater">{{Cita web| url=http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm| titolo=Big Bang in Antarctica -- Killer Crater Found Under Ice| editore=Research News| nome=Pam Frost| cognome=Gorder| anno=June 1, 2006}}</ref>