Merinidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
I '''Merinidi''' o '''Marinidi''' (in [[Lingua berbera|berbero]] '''ⵉⵎⵔⵉⵏⴻⵏ''', ''Imrinen'', {{arabo|مرينيون |Marīnīyyūn}} o - sempre in {{Arabo|بنو مرين|Banū Marīn}} - [[1248]]-[[1465]]) furono una dinastia [[Berberi|berbera]] appartenente al gruppo dei Banū [[Zanata|Zanāta]], che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale [[Marocco]] e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il [[Maghreb]] e su parte della [[Spagna islamica]].
 
La tribù d'origine dei Merinidi originariamente era costituita da [[Nomadismo|nomadi]] che vivevano nel nord del [[Sahara]] della regione dell'[[Ifriqiya]] (attuale [[Tunisia]]). La desertificazione progressiva della regione e l'arrivo della tribù araba [[Banu Hilal]] li spinsero verso la [[Maghreb al-Aqsa|parte più occidentale]] del Maghreb, dove si stabilirono nel bacino dell'alto corso del [[Moulouya|fiume Mulūyā]]), tra le città di [[Figuig]] e [[Sigilmassa]].<ref>[http://www.bcmediterranea.org/tanger-tetouan/it/periodi-storici/merinidi ''Merinidi'']</ref><ref>[http://www.newworldencyclopedia.org/entry/Marinids ''Marinids'']</ref><br>
I Merinidi prendono il nome dal loro antenato Marin ibn Wartajan al-Zanati.<ref> Idris El Hareir, p. 420 </ref>
 
Dopo che, nel [[1212]], gli Almohadi nella [[Penisola iberica]], furono sconfitti dall'unione degli eserciti [[castiglia]]ni, [[Aragona|aragonesi-catalani]], [[Navarra|navarresi]] e [[Portogallo|portoghesi]] (non parteciparono alla battaglia solo le truppe del [[Regno di León|León]]), nella [[battaglia di Las Navas de Tolosa]], dal [[1215]], i Merinidi iniziarono a combattere i loro correligionari per sostituirsi ad essi nel governo della parte occidentale del [[Maghreb]], riuscendo nell'impresa in una quarantina d'anni. Il loro nuovo dominio si estendeva dal [[Mar Mediterraneo]] ai monti del [[Rif]] e dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], all'[[Oceano Atlantico]], con le città di [[Taza]] e [[Fès]] in posizione centrale. Nel [[1269]], posero fine alla dinastia almohade, con la presa di [[Marrakesh]], ultimo loro baluardo.
Riga 119 ⟶ 120:
 
* Edgar Prestage, ''Il Portogallo nel medioevo'', in ''Cambridge University Press - Storia del mondo medievale'', vol. VII, pp. 576-610, Garzanti, 1999
* Idris El Hareir (2011). ''The Spread of Islam Throughout the World''. UNESCO. ISBN 9789231041532.
 
==Voci correlate==