Fratelli Musulmani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''Fratelli musulmani''' (in arabo: جميعة الإخوان المسلمين ''jamiat al-Ikhwan al-muslimin'', letteralmente ''Società di fratelli musulmani''; spesso solo الإخوان المسلمون, ''Ikhwan ul Muslimoon'', ''Fratelli musulmani'', o semplicemente الإخوان ''Ikhwan'', ''i Fratelli'') costituiscono una delle più importanti organizzazioni [[Islam|islamiche]] con un approccio politico all'Islam. Furono fondati nel [[1928]] da [[Hassan al-Banna]] in [[Egitto]] dopo il collasso dell'[[Impero Ottomano]].
== Ideologia ==
I Fratelli musulmani si oppongono alle secolari tendenze di secolarizzazione delle nazioni islamiche e vogliono tornare ai precetti del [[Corano]], e il rifiuto dell'influenza occidentale. Essi rifiutano inoltre il [[Sufismo]] estremo. Organizzano eventi dagli incontri di preghiera ai club sportivi per le attività sociali.
Il motto dell'organizzazione è: ''“[[Allah]] è il nostro obiettivo. [[Maometto|Il Profeta]] è il nostro capo. Il Corano è la nostra legge. Il [[Jihad]] è la nostra via. Morire nella via di Allah è la nostra più elevata speranza”''
Un importante aspetto dell'ideologia dei Fratelli musulmani è la sanzione del [[Jihad]], come la [[fatwa]] del [[2004]] decretata dallo sceicco [[Yusuf al-Qaradawi]] per rendere un obbligo religioso catturare e uccidere i cittadini degli [[Stati Uniti]] presenti in [[Iraq]].
== Storia ==
I ''Fratelli musulmani'' furono fondati nel [[marzo]] del [[1928]] da [[Hassan al-Banna]], un insegnante [[Egitto|egiziano]] operante a Ismailiyya, sulle rive del [[Canale di Suez]].
[[Gamal Abdel Nasser]], presidente egiziano, fece sciogliere l'associazione e fece arrestare, torturare e inciare al patibolo decine di migliaia di militanti. Una seconda ondata di repressione si abbatte su di loro verso la metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] quando molti dirigenti del movimento, fra cui Said Qutb, vennero impiccati. Dopo la morte di Nasser il movimento poté riorganizzarsi.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Gennaio-1998/9801lm13.01.html Articolo sul Manifesto del gennaio 1998]
* [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A12823-2004Sep10.html?nav=rss_topnews Articolo sul Washington Post del settembre 2004]
[[Categoria:Islam]]
[[ar:إخوان مسلمون]]
[[bg:Мюсюлманско братство]]
[[de:Muslimbrüder]]
[[en:Muslim Brotherhood]]
[[es:Hermandad musulmana]]
[[fr:Frères musulmans]]
[[he:האחים המוסלמים]]
[[pl:Bracia Muzułmańscy]]
|