Capra pyrenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Nel 2002, la popolazione totale della penisola iberica è stata stimata in 50.000 individui, ed è considerato uno dei più grossi aumenti, dopo gli anni 1990, quando la popolazione era stimata in 7.900 individui. In alcune zone sono protetti (vedi Pirenei), ma nelle altre, per evitare dannosi sovrappopolamenti, è necessario l'abbattimento di un certo numero di esemplari.
=== Ripopolamento dei Pirenei ===
Da alcuni anni una popolazione occupavive lanel Parco naturale della Sierra de Guara, nei Pre-Pirenei spagnoli. Intorno al 1990, un dozzina di animali (della sottospecie ''[[Capra pyrenaica hispanica]]''), fuggironofuggiti da recinti privati, vi si insediarono. Da un censimento effettuato nel 2003, risultavano essere oltre 50 esemplari. Questo è considerato il primo passo per il ripopolamento dei Pirenei spagnoli.
Questo può essere considerato il primo passo per il ripopolamento dei Pirenei spagnoli.
 
Contemporaneamente anche in Francia si pensava di ripopolare il lato nord. Dal settembre 2012, lo stambecco iberico è stato dichiarato "protetto" in Francia (da dove si era estinto nel 1910) in vista di una prossima ''reintroduzione''. Ed infatti nel 2014 nei Pirenei francesi, sono stati effettuati ben cinque ''rilasci'' di stambecchi provenienti dal [[Parco nazionale della Sierra de Guadarrama]], vicino a Madrid, per un totale di 42 individui.