Ceresiosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fantasia +fossile
Riga 2:
|nome=''Ceresiosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Ceresiosaurus12Ceresiosaurus calcagnii.jpgJPG|230px]]
|didascalia=RicostruzioneScheletro di ''Ceresiosaurus calcagnii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 51:
 
Il '''ceresiosauro''' (gen. '''''Ceresiosaurus''''') è un [[rettile]] estinto appartenente ai [[notosauri]]. Visse nel [[Triassico medio]] ([[Anisico]] - [[Ladinico]], circa 240-238 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nel giacimento di [[Besano]] / [[Monte San Giorgio]] (tra [[Svizzera]] e [[Italia]]).
 
==Descrizione==
Come tutti i notosauri, ''Ceresiosaurus'' era dotato di un corpo relativamente snello e di un collo lungo, che terminava in una testa bassa e fornita di [[denti]] aguzzi. In totale, un esemplare adulto raggiungeva la lunghezza di circa 3 metri. Il [[cranio]], in proporzione al resto del corpo, era il più corto fra tutti i notosauri. Gli arti anteriori erano molto più robusti e sviluppati di quelli posteriori. In questo animale le dita delle zampe posteriori erano decisamente più lunghe di quelle della maggior parte degli altri notosauri: si osserva infatti il fenomeno della [[plurifalangia]] (aumento in ogni dito del numero delle falangi) per cui le zampe risultavano più lunghe e di fatto conformate come natatoie. Il [[cinto pelvico]] era massiccio e le lunghe coste delle prime vertebre caudali indicano che ''Ceresiosaurus'' possedeva potenti muscoli retrattori del femore.