Solex 6000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
m wlink
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Velosolex
Riga 20:
 
Il Solex 6000 fu presentato al [[Salone dell'automobile di Parigi]] e a [[salone dell'automobile di Torino|quello di Torino]] del 1971<ref name="m100" />.
Come il [[Flash Solex]], esso sarebbe dovuto inserirsi nella porzione di mercato dei ciclomotori tradizionali di fascia medio-alta, tradizionalmente tralasciata dalla ''Societé Industrielle Nouvelle de Fabrication pour l'Automobile et le Cycle'' (S.I.N.F.A.C.), sua produttrice, che aveva sempre puntato sullo spartano ed economico [[VelosolexVéloSoleX]].
 
Con il passaggio della S.I.N.F.A.C. sotto il controllo della [[MBK Europe|Motobécane]], la vendita del Solex 6000 continuò fino al 1977<ref name="m100" />, quando, probabilmente terminate le scorte di pezzi<ref>{{Cita|Franck Méneret|p. 112}}</ref>, se ne decise il termine della produzione. Questa decisione si può anche far risalire alla volontà della nuova proprietaria di eliminare la concorrenza interna, visto che il 6000 e la ''Mobylette'' si contendevano la stessa fascia di mercato.
Riga 47:
==Voci correlate==
*[[Flash Solex]]
*[[VelosolexVéloSoleX]]
 
{{Portale|moto|trasporti}}