Montefiascone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Frazioni: ; Eventi |
|||
Riga 55:
==Geografia fisica==
===Territorio===
Collocato sul versante sud-orientale della catena dei [[Monti Volsini]], Montefiascone è, in tutta la provincia di Viterbo, il [[Comune (Italia)|Comune]] con maggiore altitudine, superando i 600 [[m s.l.m.]] nella zona del "Belvedere", e della dominante [[Rocca dei Papi]], da dove si può godere di una splendida vista sul [[lago di Bolsena|lago di Bolsena]].
Difatti, il colle su cui sorge la cittadina si affaccia direttamente sul [[lago di Bolsena|lago]], antica [[caldera]] poi riempitasi d'acqua, che ha avuto origine dall'esplosione di un possente vulcano in tempi preistorici. Il territorio, ricco di materiali di origine lavica come il [[tufo]], ha favorito lo sviluppo della coltivazione della vite. Grazie a questo, Montefiascone è oggi conosciuto per la sua produzione enologica anche aldilà dei confini locali.
A livello geografico, Montefiascone si trova a nord rispetto a Viterbo, molto vicino all'Umbria (Orvieto dista solamente 40 minuti in macchina) e alla Toscana. A livello amministrativo, il comune è diviso in sei frazioni principali: Coste, Grazie, Mosse, Zepponami, Fiordini. La [[via Francigena]] attraversa parte del suo territorio.
La cittadina è da sempre un centro di produzione agricola e vinicola, circondato da notevoli risorse paesaggistiche e naturali.
|