Monastero Baima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Il famoso traduttore buddhista indo-scita [[Dharmarakṣa]] (cinese: {{cinese|t=竺法護|p=''Zhú Fǎhù''}}, attivo c. 266-308) arrivò a Luoyang nel 266 e risiedé nel monastero del Cavallo bianco a partire almeno dalla primavera del 289 fino al 290.<ref>Zürcher (1972), pp. 65, 69.</ref>
 
Il celebre monaco [[Xuanzang]] della [[dinastia Tang]] iniziò il suo pellegrinaggio di 16 anni verso l'India da questo monastero. Dopo il suo ritorno fu abate del tempio fino alla morte. In tale periodo, oltre ad aver ricoperto incarichi di insegnante e di altre attività religiose del tempio, tradusse molte sritture buddhiste, portate da lui dall'India, dal [[lingua sanscrita|sanscrito]] al cinese.<ref name=white/>
 
Un'iscrizione su una lastra di pietra, risalente al 1175, in prossimità della Pagoda Qilun (alta 35&nbsp;m, a più piani, a base quadrata, a sud-est del Baima-si), afferma che cinque decenni prima della costruzione della pagoda si verificò un incendio che distrusse il monastero e il Tathagata sarira stupa, il predecessore della pagoda. La stessa isrizione afferma anche che poco tempo dopo un funzionario [[dinastia Jīn|Jin]] eresse la pagoda Qilun, forgiata sullo stile delle pagode a base quadrata d'epoca Tang.<ref name=white/>