Bernhard Peyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
|||
Riga 45:
Dal 1924 divenne celebre durante la direzione di scavi scientifici nella Regione del [[Monte San Giorgio]] nel Canton Ticino svizzero che portarono alla luce numerosi fossili di vertebrati. Nel 1929 scoprì uno scheletro praticamente completo di [[Tanystropheus]]. I ritrovamenti di quegli anni sono oggi esposti al Museo dell'Instituto di Paleontologia dell'Università di Zurigo e presso il nuovo Museo dei Fossili di Meride ai piedi del Monte San Giorgio. Un altro campo di ricerca di Peyer fu lo sviluppo dei mammiferi per cui compì scavi nel Klettgau svizzero dove, nel 1942 a [[Hallau]], ritrovò denti di mammifero e rettili risalenti al [[Triassico superiore]].
Nel 1926 si sposò con Hildegard Amsler, vedova di
Dal 1943 sino al 1955 fu professore ordinario di paleontologia e anatomia e dal 1940 al 1942 decano della facoltà di Scienze Naturali presso l'Università di Zurigo. Nel 1967 fu nominato cittadino onorario di [[Meride (Mendrisio)|Meride]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Toroni, A.|data=1968|titolo=Meride ha onorato i chiarissimi Professori dell'Università di Zurigo, Dr. Bernardo Peyer e consorte signora Hildegard, Dr. Emilio Kuhn-Schnyder e consorte signora Hanni|rivista=Il Nostro Paese|volume=20|numero=72}}</ref>.
|