Code Geass: Oz the Reflection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo informazioni manga
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|titolo traslitterato = Kōdo Giasu: Sōbō no Ozu
|titolo italiano = Code Geass: Oz the Reflection
|autore = [[Tōjō Chika Tōjō]]
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
Riga 45:
|titolo traslitterato = Kōdo Giasu: Sōbō no Ozu Ō Tsū
|titolo italiano = Code Geass: Oz the Reflection O2
|autore = [[Tōjō Chika Tōjō]]
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
Riga 148:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Code Geass: Oz the Reflection'''''|コードギアス 双貌のオズ|Kōdo Giasu - Sōbō no Ozu}} è un progetto multimediale [[spin-off (mass media)|spin-off]] di ''[[Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]'', composto da una [[light novel]]<!--photo story-->, scritta da Tōjō Chika Tōjō e pubblicata su ''Hobby Japan'', e da un [[manga]], illustrato da Shigeru Morita e serializzato su ''Newtype Ace'' e ''[[Comp Ace]]''. Il [[character design]] è stato curato da Takahiro Kimura, che aveva già lavorato alla serie animata, mentre il [[mecha design]] è stato affidato a Eiji Nakata, anche lui veterano di ''Lelouch of the Rebellion'', e Kenji Teraoka<ref>{{cita web|autore=Francesca Guarracino|url=http://www.mangaforever.net/52433/nuovi-dettagli-su-code-geass-soubou-no-oz|titolo=Nuovi dettagli su “Code Geass: Soubou No Oz”|editore=Mangaforever.net|data=24 gennaio 2012|accesso=30 novembre 2016}}</ref>.
 
La storia è raccontata dal punto di vista di due protagonisti diversi: Orpheus Zevon, un giovane al comando della cellula terroristica Peace Mark, e Oldrin Zevon, esperta pilota di Knightmare Frame e membro del corpo militare dei Glinda Knights.
Riga 244:
 
== Manga ==
Il manga {{nihongo|''Code Geass: Oz the Reflection''|コードギアス 双貌のオズ|Kōdo Giasu: Sōbō no Ozu}} è stato illustrato da Tōjō Chika Tōjō e serializzato dal 10 aprile 2012 al 26 luglio 2014 da [[Kadokawa Shoten]] sulla rivista ''Newtype Ace'' fino ad agosto 2013 e in seguito su ''[[Comp Ace]]''. I capitoli sono stati in seguito raccolti in cinque volumi ''[[tankōbon]]''. L'edizione italiana è stata pubblicata da [[Planet Manga]], etichetta di [[Panini Comics]], dal 25 settembre 2014 al 18 giugno 2015.
 
Un sequel intitolato {{nihongo|''Code Geass: Oz the Reflection O2''|コードギアス 双貌のオズO2|Kōdo Giasu: Sōbō no Ozu Ō Tsū}}, sempre ad opera di ChikaTōjō, è stato pubblicato su ''Comp Ace'' dal 26 agosto 2014 al 26 febbraio 2016 e in seguito raccolto in cinque volumi ''tankōbon''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-07-26/code-geass-oz-the-reflection-02-manga-to-launch-next-month/.77033|titolo=Code Geass: Oz the Reflection 02 Manga to Launch Next Month|editore=[[Anime News Network]]|data=26 luglio 2014|accesso=30 novembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-02-29/code-geass-oz-the-reflection-02-manga-ends/.99219|titolo=Code Geass: Oz the Reflection 02 Manga Ends|editore=[[Anime News Network]]|data=29 febbraio 2016|accesso=30 novembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
== Volumi ==