Cisitalia 202: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
alcune integrazioni
Riga 7:
|costruttore=Cisitalia
|tipo=Coupé
|inizio_produzione=19471946
|antenata=
|fine_produzione=1952
|erede=
|esemplari=220173 (153+19)
|stelleEU=
|stelleEUanno=
Riga 24:
|assemblaggio=
|progetto=Giovanni Savonuzzi
|design=[[Battista Farina|Battista 'Pinin' Farina]]
|design2=
|altre_antenate=
Riga 34:
|didascalia2=
}}
La '''Cisitalia 202''' è un'[[automobile]] [[coupècoupé]] prodotta dalla [[casa automobilistica|casa]] [[italia]]na [[Cisitalia]] dal [[19471946]] al [[1952]].
 
==Il contesto==
Fu progettata nel [[19471946]] dall'[[ingegnere]] [[Giovanni Savonuzzi]], su volere di [[Piero Dusio]] e presentata al pubblico alla vigilia del [[Gran Premio d'Italia]] del [[1947]]. LaPrendendo spunto dalla [[Cisitalia D46]] da competizione che già lo usava, la 202 è mossa da un piccolo motore a 4 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] in linea di 1089 [[Centimetro cubo|cm³]] che eroga una potenza di 55 [[Cavallo vapore|CV]] a 5500 [[Giri al minuto|giri]]<ref name = "ultimatecarpage">{{Cita web |url=http://www.ultimatecarpage.com/car/2108/Cisitalia-202-CMM-Pinin-Farina-Coupe.html |titolo=StoriaCisitalia e202 datiSC tecniciPinin dellaFarina CisitaliaCoupe 202|data=20 ottobre 2004 |lingua=en |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>. La velocità è di 165 [[km/h]], grazie anche al peso di soli 780 [[Chilogrammo|kg]]<ref name = "ultimatecarpage"/>.
 
Il peso ridotto garantisce, nonostante i [[Freno a tamburo|freni a tamburo]], spazi di frenata contenuti. Lo [[sterzo]], derivato dalla [[Fiat 500 "Topolino"|Fiat Topolino]], sebbene molto preciso rimane duro da azionare a bassa velocità. Alla costruzione collaborarono nomi quali [[Stabilimenti Farina]], [[Pininfarina]] e [[Vignale (carrozzeriaazienda)|Vignale]]. Furono realizzati 220153 esemplari Pininfarina e altri 19 da altri carrozzieri.
 
Dal [[1951]] una 202 è esposta al [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] come esempio di [[scultura]] mobile<ref name = "MOMA">{{en}}Cita [httpweb |url=https://www.moma.org/interactives/exhibitions/2002/autobodies/cisitalia.html La|titolo=Pininfarina. Cisitalia "202" alGT MOMA]Car. 1946 |lingua=en |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>.
 
Dalla 202 fu derivata la [[Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia]].
Riga 51 ⟶ 52:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cisitalia 202}}
 
{{Portale|automobili|Design}}
{{Cisitalia}}
{{Portale|automobili|Designdesign}}
 
[[Categoria:Automobili Cisitalia]]