Cisitalia 202: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
alcune integrazioni |
||
Riga 7:
|costruttore=Cisitalia
|tipo=Coupé
|inizio_produzione=
|antenata=
|fine_produzione=1952
|erede=
|esemplari=
|stelleEU=
|stelleEUanno=
Riga 24:
|assemblaggio=
|progetto=Giovanni Savonuzzi
|design=[[Battista Farina|Battista 'Pinin' Farina]]
|design2=
|altre_antenate=
Riga 34:
|didascalia2=
}}
La '''Cisitalia 202''' è un'[[automobile]] [[
==Il contesto==
Fu progettata nel [[
Il peso ridotto garantisce, nonostante i [[Freno a tamburo|freni a tamburo]], spazi di frenata contenuti. Lo [[sterzo]], derivato dalla [[Fiat 500 "Topolino"|Fiat Topolino]], sebbene molto preciso rimane duro da azionare a bassa velocità. Alla costruzione collaborarono nomi quali [[Stabilimenti Farina]], [[Pininfarina]] e [[Vignale (
Dal [[1951]] una 202 è esposta al [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] come esempio di [[scultura]] mobile<ref name
Dalla 202 fu derivata la [[Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia]].
Riga 51 ⟶ 52:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|automobili|Design}}▼
{{Cisitalia}}
[[Categoria:Automobili Cisitalia]]
| |||