Caduta libera (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Markx89 (discussione | contributi)
Svolgimento e montepremi: Precisazione sulla vita bonus.
m Annullate le modifiche di Utente1989 (discussione), riportata alla versione precedente di Mobstar
Riga 55:
Il meccanismo di ogni puntata prevede un concorrente<ref>di età compresa tra i 18 e i 55 anni</ref> situato al centro di una pedana, al di sopra di una botola, con attorno ad esso 10 sfidanti, anch'essi posizionati al di sopra di una botola ciascuno. Ad ogni turno, il concorrente centrale sceglie uno sfidante, con alternanza uomo-donna, poi il conduttore pone domande di cultura generale formulate come domande di enigmistica, prima all'uno e poi all'altro: l'obiettivo è quello di non cadere nella botola, che si apre qualora non si riesca a dare la risposta esatta. I concorrenti hanno a disposizione trenta secondi per dare la risposta, di cui vengono visualizzate alcune lettere, con un numero illimitato di tentativi.
 
Il concorrente centrale, in caso di difficoltà, dispone di tre vite bonus: che, se non sa rispondereutilizzate, puògli giocarneconsentono una,di passandopassare la domanda all'avversarioal esuo sfidante obbligandolo a rispondere al suo posto. In ogni caso,: se allo scadere del tempo non si dà la risposta, la domanda viene comunque passata all'altro concorrente, venendo quindi giocato anche il bonus. Se lo sfidantequesto risponde esattamente, "ruba" all'avversario lail vitabonus appena giocatagiocato. Soltanto il concorrente centrale ha la possibilità di passare all'avversario la domanda, qualora non la sapesse: l'avversario, anche se possiede una vita, non può passare a sua volta la domanda, e quindi il bonus guadagnato serve solo a non farlo cadere se non riuscisse a rispondere.
 
Se uno sfidante riesce ad eliminare il concorrente centrale diventa il nuovo concorrente centrale e riparte dal proprio montepremi (quello del concorrente centrale eliminato viene azzerato). Il nuovo concorrente centrale ha a disposizione una vita bonus che può usare nel corso della gara. Inoltre; se il concorrente centrale precedente aveva usato contro di lui delle vite e lo sfidante le aveva guadagnate, quest'ultimo, oltre alla vita bonus, ha a disposizione anche le vite guadagnate durante la sfida precedente. Una volta eliminati tutti gli avversari, il concorrente finalista va a ''L'ultima sfida'' per cercare di portare a casa il montepremi accumulato.
 
Il concorrente centrale può conoscere il "valore" di un avversario solo dopo averlo eliminato. Nella prima edizione il montepremi ammontava a 100.000 €. Dalla seconda edizione il concorrente si trova a scegliere tra il ''piede bianco'' e il ''piede nero'' del logo del programma (a differenza della prima edizione, dove si prendeva il montepremi così com'era), a cui corrispondono cifre differenti fino a un massimo di 300.000 €. Inoltre, sempre grazie a ciò che si trova sotto i "piedi", può raddoppiare o dimezzare il montepremi ovvero conquistare un'altra vita, (seraddoppiare peròo in quest'ultimo casodimezzare il concorrente ha ancora tutte e tre le vite a disposizione, l'eventuale vita scoperta non viene aggiunta alle altre)montepremi.
 
===Montepremi===