Economia verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.70.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Nel mezzo della [[grande recessione|crisi economica globale iniziata nel 2008]] dall'aumento dei prezzi del petrolio, che induce aumenti dei prezzi di molti alimenti, e il taglio dei consumi voluttuari, con la conseguente recessione economica (causata anche dalla crisi dei [[Mutuo|mutui sub-prime]] in USA), l'organizzazione UNEP chiese un ''Global Green Deal'' ("accordo globale verde"), che avrebbe incoraggiato i governi a sostenere la graduale trasformazione verso un'economia più verde, ossia ecologica (UNEP, 22 ottobre del 2008).
 
== CaratteristicheDescrizione ==
L'economia verde include la generazione di [[energia verde]] basata sull'[[energia rinnovabile]] come sostituto per i [[combustibili fossili]] e il [[risparmio energetico]] grazie all'[[efficienza energetica]].
 
Essa si considera in grado sia di creare [[Lavoro verde|lavori verdi]] che di assicurare una [[crescita economica]] reale, sostenibile prevenendo problematiche ambientali quali l'[[inquinamento ambientale]], il [[riscaldamento globale]], l'[[esaurimento delle risorse]] (minerarie ed idriche), e il [[degrado ambientale]].
 
=== Valutazione ===
Il successo o meno dell'economia verde dipende direttamente dall'efficacia o meno dei comportamenti e dei provvedimenti tecnologici adottabili e sui loro impatti [[macroeconomia|macroeconomici]].
Se da una parte il riciclaggio di ogni scarto industriale e domestico costituisca un indubbio miglioramento di efficienza di produzione con risparmio netto di materie prime ed energia, maggiori dubbi e perplessità nascono sull'efficacia dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, per molti non ancora mature da poter sostituire i combustibili fossili, se si eccettua l'[[energia nucleare]], in termini di rapporto costo/efficienza e quindi necessariamente soggette ad ulteriore sviluppo di ricerca.
Riga 38:
Per questo si considera che la "green economy" abbia bisogno di [[Sussidio|sussidi governativi]] e anche di [[Mercato|incentivi di mercato]] che diano motivazioni alle imprese per investire in ricerca e produzione di prodotti e servizi verdi e agli utenti di acquistare/usufruire di tali prodotti/servizi. Molti provvedimenti legislativi, come quello approvato in Germania, e le leggi di molti paesi dell'[[Unione europea]] e la recente "[[American Recovery and Reinvestment Act del 2009]]", forniscono questo tipo di incentivi di mercato.
 
=== Incompatibilità tra l'economia verde e i meccanismi del commercio WTO ===
Esistono tuttavia ancora incompatibilità tra il "[[New Deal]]" verde su scala globale auspicato dall'[[ONU]] e gli attuali meccanismi di commercio internazionale in termini di incentivi al mercato. Ad esempio, l'accordo sui sussidi del [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]] (Subsidies Agreement) impone regole severe contro i sussidi governativi, specialmente per le merci da esportazione. Queste incompatibilità possono agire da ostacoli ad ogni provvedimento governativo in favore al richiamo dell'ONU in favore della costituzione di un'economia verde globale. L'Organizzazione Mondiale del Commercio dovrebbe aggiornare le sue regole sui sussidi per accelerare la transizione verso l'economia verde mondiale. Si ritiene necessario avviare con urgenza una ricerca sulle possibilità e priorità dell'economia verde in modo da informare i governi e la comunità internazionale su come i governi dovrebbero promuovere l'economia verde all'interno dei loro confini nazionali senza sfociare in guerre commerciali combattute nel nome dell'economia verde e su come dovrebbero cooperare negli sforzi promozionali ad un livello di coordinazione internazionale.
 
=== Pseudo-economia verde ===
Procedure come la fabbricazione di [[bioetanolo]] partendo dalla fermentazione dell'[[amido]] di [[mais]] o la [[soia]] (in USA) e di [[biodiesel]] dai semi di altre piante come la [[colza]] o il [[Helianthus annuus|girasole]] (in [[Europa]]) e la [[Elaeis guineensis|palma da olio]] (nel [[Borneo]]) sono state denunciate da molti ricercatori ed organismi come "false procedure verdi". In effetti, negli USA la produzione di bioetanolo da mais ha un [[EROEI]] attorno all'unità (viene prodotta un'unità di energia sotto forma di bioetanolo partendo da fonti fossili come il [[gasolio]] per trattori), con infine l'immissione complessiva in atmosfera (rapporto tra assorbimento da parte delle piante ed emissioni quando i motori bruciano il [[biocarburante]]) di una quantità di CO<sub>2</sub> soltanto lievemente diversa da quella prodotta dai combustibili fossili.
 
Riga 72:
== Voci correlate ==
{{div col|cols=4}}
* [[Auto elettrica]]
* [[Auto ibrida]]
* [[Bioeconomia]]
* [[Casa passiva]]
* [[Club di Roma]]
* [[Cogenerazione]]
* [[Conto energia]]
* [[Decrescita]]
* [[Densità energetica]]
* [[Economia a bambù]]
* [[Economia ad azoto liquido]]
* [[Economia a metanolo]]
* [[Economia allo zinco]]
* [[Economia blu]]
* [[Economia ecologica]]
* [[Economia forestale]]
* [[Economia dell'idrogeno]]
* [[Effetto serra]]
*[ [Efficienza energetica]]
* [[Energia eolica]]
* [[Energia idroelettrica]]
* [[Energia rinnovabile]]
* [[Energia solare]]
* [[Energia sostenibile]]
* [[Green Banking]]
* [[Intensità energetica]]
* [[ISO 14001]]
* [[Modello di Ayres-Warr]]
* [[Piccolo idroelettrico]]
* [[Permacultura]]
* [[Qualità dell'energia]]
* [[Risparmio energetico]]
* [[Ritorno energetico sull'investimento energetico]]
* [[Secondo principio della termodinamica]]
* [[Sostenibilità]]
* [[Tecnocrazia]]
* [[Teleriscaldamento]]
* [[Ambientalismo]]
* [[Ecologismo]]
* [[Business ecologico]]
* [[Sviluppo sostenibile]]
 
{{div col end}}