Baselice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.123.6.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Thijs!bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|anno = <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita = 60
|frazioni = Aia Mattia, Bosco, Chiaia, Defenza, Pietramonte, Porcara, San Felice.
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Castelvetere in Val Fortore]], [[Colle Sannita]], [[Foiano di Val Fortore]], [[San Bartolomeo in Galdo]], [[San Marco dei Cavoti]]
|cap = 82020
Riga 29:
|sito = http://www.baselice.org
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Baselice''' è un comune di 2.841 abitanti della [[provincia di Benevento]].
 
'''Baselice''' è un comune di 2circa 3.841000 abitanti della [[provincia di Benevento]].
Dista dal suo capoluogo 55 km.
 
==Posizione==
altitudine 620 mt. sul livello del mare
 
altitudineAltitudine 620 mt. sul livello del mare.
Territorio calcareo-argilloso ed un po franoso; in sul versante [[Adriatico]].
Situato sulla destra del [[Fortore]] tra questo ed il suo tributario il ''Cervaro'', in terreno molto ondulato e monotono, con la sua massima altitudine al monte ''S.Marco'' (1007 m.).
 
==Prodotti==
 
Ricco di cereali, vino, olio, frutta.
Fino a non molto tempo fa il suo territorio era rinomato per due sorgenti di acque minerali; una ferruginosa in contrada ''Scaletta'' e l'altra sulfurea, detta ''Acqua di Puccini'' in contrada ''Costafilaccia''
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Baselice}}
 
[http://baselice.asmenet.it/] Comune di Baselice
 
{{Provincia di Benevento}}