David Sylvian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix vari
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Riga 38:
 
== Biografia ==
Dal [[1978]] al [[1983]] è stato la voce dei [[Japan (gruppo musicale)|Japan]], band londinese nata dal [[glam rock]]/[[New wave (musica)|new wave]] che negli ultimi album, da ''[[Gentlemen Take Polaroids]]'' fino a ''[[Tin Drum]]'', si cimenterà in sonorità ispirate alla musica giapponese, grazie anche alla collaborazione di [[Ryūichi Sakamoto]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/david-sylvian-mn0000183139/biography|titolo=AllMusic - David Sylvian - Biography|accesso=7 febbraio 2014Allmusic}}</ref>
 
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra [[musica elettronica]], [[rock progressivo]] e [[musica d'ambiente]]. Ha collaborato con [[Ryūichi Sakamoto]], [[Robert Fripp]] (negli album ''[[The First Day]]'' e ''[[Damage: Live]]''), [[Bill Nelson]], [[Holger Czukay]] (con il quale ha inciso ''[[Plight & Premonition]]'' e ''[[Flux + Mutability]]''), [[Christian Fennesz]], [[Mark Isham]], [[Jon Hassell]], [[David Torn]], [[Chris Vrenna]], [[Blonde Redhead]], [[Virginia Astley]], [[Arve Henriksen]], [[Joan Wasser]] e molti altri.