Domenico Morone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}
[[File:Domenico morone, la cacciata dei bonacolsi da mantova, 1494.jpg|upright=1.2|thumb|Domenico Morone, ''[[Cacciata dei Bonacolsi]]'', ([[Mantova]], Palazzo Ducale)]]
{{Bio
Riga 17 ⟶ 16:
 
== Biografia ==
Di origine lombarda, Domenico Morone operò principalmente a [[Verona]], eseguendo le portelle d'organo e la celata e quasi inviolabile libreria della [[Chiesa di San Bernardino (Verona)|chiesa di san Bernardino]], ede una ''Madonna'' attualmente conservata presso lo Staatliche Museum di [[Berlino]]. Il suo stile fu inizialmente influenzato dal grafismo di [[Andrea Mantegna]], per poi aprirsi alle influenze [[venezia]]ne di [[Vittore Carpaccio|Carpaccio]] (nella celebre tela della ''[[Cacciata dei Bonacolsi]]'', [[Mantova]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]]) e di [[Cima da Conegliano]] (specie nelle opere tarde). Fu padre di [[Francesco Morone]].
 
== Bibliografia ==
Riga 40 ⟶ 39:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Pittori legati a Verona|Morone, Domenico]]
[[Categoria:Pittori legati a Mantova|Morone, Domenico]]