Periodo (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune cose che per me nn andqavano bene
m ortografia
Riga 24:
Le [[proposizione subordinata|proposizioni subordinate]], chiamate anche proposizioni coordinate possono dipendere dalla [[proposizione principale]] (è il caso di ''b'' e ''d'', che dipendono direttamente da ''a'') o da un'altra [[proposizione subordinata]]. Nel nostro esempio, la proposizione ''c'' (''che la madre le aveva rivolto'') non dipende dalla principale, ma da ''b'' (''ignorando gli avvertimenti''). Per questo motivo possiamo dire che ''b'' è una proposizione subordinata di primo grado, mentre ''c'' è subordinata di secondo grado. Questo tipo di collegamento [[gerarchia|gerarchico]] tra le proposizioni di un periodo è chiamato subordinazione o [[ipotassi]].
 
Le proposizioni non sono necessariamente subordinate tra loro: esse possono anche essere collegate mediante un segno d'[[interpunzione debole]] (di solito la [[virgola]]) o una [[congiunzione (grammatica)|congiunzione]] coordinante (e, che,perchè perché, ...): questo tipo di collegamento è chiamato coordinazione o [[paratassi]]. Nel nostro esempio, ''d'' ed ''e'' sono due [[proposizione coordinata|proposizioni coordinate]] tra loro mediante la congiunzione ''e'' (esse sono però anche subordinate di primo grado rispetto ad ''a''). Anche la [[proposizione principale]] può avere una sua coordinata. ci sono anche vari tipi di proposizioni coordinate cioè:
* ''copulative'' come ''e'', ''ne'', ''neanche'', ''nemmeno'', ''anche'' ed altre;
* ''avversative'' come ''ma'', ''però'', ''tuttavia'', ''bensì'' ed altre;