Retimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wiskandar ha spostato la pagina Rethymno a Retimo tramite redirect: come da linee guida Esonimi italiani
mNessun oggetto della modifica
Riga 40:
}}
 
'''Rètimo''' (anticamente anche Rettimo; {{lang-el|'''Ρέθυμνο'''}}, ''Réthimno'', in [[lingua turca|turco]] ''Resmo'') è un [[comuni della Grecia|comune greco]] situato lungo la costa settentrionale dell'isola di [[Creta]]. Capoluogo dell'[[RetimnoRetimo (unità periferica)|omonima unità periferica]], con 32.468 abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.
 
A seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] (in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=4 aprile 2011}}</ref>), che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, Retimo è ora capoluogo di un comune con un'estensione di 397&nbsp;km² e 55.525 abitanti. La città è sede dell'Università di Creta e uno dei principali poli culturali dell'isola.
Riga 64:
* La loggia veneziana, di stile rinascimentale, fu costruita nel [[XVI secolo]]. Ha forma quadrata con tre archi su ogni lato. In epoca ottomana fu convertita in moschea ed oggi ospita l'ufficio del turismo.
* La fontana Raimondi, ornata da capitelli corinzi, il cui aspetto attuale risale al rifacimento del 1628; il nome deriva dall'allora governatore Alvise Raimondi.
* Il minareto della moschea Nerandzes, visibile in molti scorci cittadini.
* Il museo archeologico espone reperti provenienti da scavi archeologici nel territorio del circondario.
* La [[Cattedrale della Presentazione al Tempio della Vergine Maria (Rethymno)|cattedrale ortodossa di Retimo]], architettura moderna del 1956. Di particolare rilievo la torre del 1844.