Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 84621406 datata 2016-12-04 19:51:49 di Pracchia-78 tramite popup |
m Correzioni automatiche da commandline; fix |
||
Riga 31:
Tra i Santi e le Sante che hanno avuto una spiccata e notoria relazione con il proprio angelo custode ricordiamo [[san Pietro]], [[san Tommaso d'Aquino]], [[san Francesco di Sales]], [[san Francesco d'Assisi]], [[santa Gemma Galgani]], [[santa Francesca Romana]] e [[san Pio da Pietrelcina]].
[[File:Guardian angel feast, fondachelli f. sicily.JPG|miniatura|Festa estiva dell'Angelo Custode a [[Fondachelli-Fantina]], [[Sicilia]]]]
Anche i Pontefici hanno richiamato i credenti a porre attenzione alla presenza dell'angelo custode. Il Papa Francesco ha spiegato:
== Festa dei Santi Angeli Custodi ==
Riga 44:
== Angelologia islamica ==
In base alla tradizione, due sono gli angeli che registrano immediatamente le azioni degli uomini: uno giace dietro alla spalla destra -che annota solo il bene-, e uno dietro la spalla sinistra, che annota sia il bene che il male. Gli angeli hanno anche la funzione di proteggere l'uomo da tutto quanto di negativo gli possa accadere, salvo quanto Allah avrà decretato per quell'anima.
L'[[Azrael|angelo della Morte]], o Izra'il, scortato dall'angelo della misericordia e da quello del castigo, si presenta all'uomo al momento della sua morte terrena.<ref>''Il corano'', collana Newton Bilios, Newton Compton Editore, 2001, pag. 129</ref>
|