Alcibiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Hshsbsbshsbs (discussione), riportata alla versione precedente di 93.44.96.184 |
||
Riga 39:
Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli [[Alcmeonidi]], il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della [[guerra del Peloponneso]]. Svolse un ruolo importante nella seconda parte di questo conflitto, come consigliere strategico, comandante militare e politico.
A detta di molti storici, se avesse potuto comandare la spedizione in Sicilia da lui progettata (guidata invece da [[Nicia]]), l'operazione non sarebbe terminata con la disastrosa disfatta degli Ateniesi.<ref name=V59>{{cita|Vlachos|p. 59}}.</ref> Negli anni passati a Sparta, Alcibiade ebbe un ruolo determinante nella caduta di Atene: l'occupazione permanente della città di [[Decelea]] e le rivolte di molti territori sotto il controllo di Atene furono da lui consigliate o supervisionate. Una volta tornato alla sua città natale, comunque, ebbe un ruolo cruciale in una successione di vittorie ateniesi che forse avrebbero costretto Sparta alla pace.
|