Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën AX]]<br>[[Fiat Cinquecento]] e [[Fiat Panda|Panda]]<br>[[Daihatsu Cuore]]<br>[[Ford Ka]]<br>[[Daewoo Matiz]]<br>[[Hyundai Atos]]<br>[[Suzuki Wagon R+]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=
Riga 74:
Col passare degli anni vengono introdotti numerosi allestimenti speciali, e il motore 1.2 16 valvole da 82 [[cavallo vapore|CV]] che le conferisce un comportamento quasi sportivo. La Twingo non è mai stata dotata di motori a gasolio, molto probabilmente per mancanza di spazio all'interno del vano motore.
La sua produzione è andata avanti per ben
=== Seconda serie ===
{{Auto2
|nome=Renault Twingo Mk2
|immagine=Renault twingo 2008.jpg
|didascalia=Una Renault Twingo seconda serie
|versioni=[[berlina]]
|anni_produzione=dal [[2007]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=3600
|larghezza=1640
|altezza=1470
|passo=2370
|peso=950-1050
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroën C1]] e [[Citroën C2|C2]]<br>[[Fiat 500 (nuova)]] e [[Fiat Panda|Panda]]<br>[[Daihatsu Cuore]]<br>[[Ford Ka|Ford Ka seconda serie]]<br>[[Chevrolet Matiz]]<br>[[Hyundai Atos]]<br>[[Suzuki Wagon R+]]<br>[[Opel Agila]]<br>[[Peugeot 107]]<br>[[Toyota Aygo]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
Nel [[2007]] si inizierà a produrre la nuova serie che sfrutterà il pianale della "vecchia" [[Renault Clio]], debitamente accorciata di una decina di centimetri.
La nuova Twingo mette su una taglia buona e tocca la lunghezza di 360 cm (+ 17), con un passo di 237 cm, una larghezza di 164 e un’altezza di 147.
L’epoca dell'originalità, per quanto riguarda la Twingo, è ormai all’epilogo. Dopo aver mostrato in autunno, a [[Parigi]], il prototipo della nuova Twingo, seppur in versione vitaminizzata, la Renault ha svelato a marzo 2007 a [[Ginevra (città)|Ginevra]] la versione definitiva e conferma che, con la maturità, la piccola francese ha perso per strada un po’ dell’originalità che aveva. L’aria scanzonata e simpatica della prima versione lascia il posto a un aspetto moderno, forse più serioso, ma in linea con molte tendenze stilistiche degli [[anni 2000|anni Duemila]]. Praticamente inesistenti i punti di contatto tra la prima e la seconda generazione della Twingo: è molto meno facile riconoscerla a prima vista, dato che inoltre presenta, specie nella parte posteriore, molte somiglianze con la [[Citroën C2]], sua diretta concorrente.
== Voci correlate ==
|