Discussione:Antonio Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
::Altra citazione, tratta questa volta da [[Alceo Riosa]] - Barbara Bracco, ''Storia d'Europa nel Novecento'', Mondadori Università, 2004, ISBN 88-882-4225-2, pp. 179-80: «Nonostante la situazione di stallo in cui i governi di centro-sinistra si vennero rapidamente a trovare, il leader socialista Pietro Nenni riteneva che questa esperienza andasse comunque continuata, per rintuzzare le minacce all'ordine democratico provenienti non solo da alcune forze politiche, bensì anche dall'interno dell'esercito. La più pericolosa fu organizzata dal generale dei carabinieri De Lorenzo, non senza, pare, qualche sostegno da parte del presidente della Repubblica dell'epoca, il democristiano Antonio Segni. Il tentativo restò fortunatamente allo stadio di progetto, ma sotterranee spinte autoritarie continuarono a tenere le istituzioni democratiche in uno stato di perenne instabilità».<br>Qui dunque si parla di "tentativo" o "progetto" di "minaccia all'ordine democratico". Manca l'espressione "colpo di stato", però direi che il concetto è presente. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:42, 6 dic 2016 (CET)
:::Son sempre testi che riportano la medesima opinione di Nenni, ossia confermano che Nenni affermò ciò. Che poi è il refrain che da 70 anni si sente dire da ogni politico italiano per giustificare la mancanza di riforme nel periodo in cui si è trovato nella stanza dei bottoni: non fatte e non proposte a causa dell'opposizione! Incidentalmente la più grossa riforma messa in atta nella storia repubblicana fu quella della nazionalizzazione dell'energia elettrica e questa venne fatta con Nenni, e in una società tutta volta allo sviluppo industriale, una più vasta riforma agraria, che è quello di cui si duole Nenni, avrebbe ben poco intaccato i cosiddetti poteri forti e neppure impensierito gli alleati. Io ho ricordi di Nenni e lo stimo molto, ma ormai aveva fatto il suo tempo e le sue valutazioni del suo contesto politico erano datate e non hanno giovato ne al futuro del PSI ne a quello del centro sinistra.
::: Riguardo alla domanda posta dall'IP 151. (che incidentalmente credo sia l'infinitato che ha toccato molte voci di storia) osservo che la voce [[Piano Solo]] ha anche avuto un incipit più articolato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piano_Solo&type=revision&diff=84496852&oldid=49288749 ]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:13, 6 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Antonio Segni".