GP3 Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
==La storia==
L'idea di un campionato, che facesse da supporto alla [[GP2 Series]] e alla [[Formula 1]], venne partorita da [[Bernie Ecclestone]], per ricreare una situazione che somigliasse al [[Motomondiale]], ove convivono, nello stesso ''weekend'' di gare tre categorie diverse.<ref name=eccl>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25141&cat=55|data=7 ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2016|sito=italiaracing.net|titolo=Verso il 2010 - Il punto sulla GP3}}</ref>
Inizialmente, la categoria, era nata stata progettata come evoluzione dell'[[Formula Masters|International Formula Master]] (IFM) series.<ref name="GP3 announcement"/> Tuttavia, successivamente, si è deciso di far correre delle monoposte, costruite dalla [[Dallara]] (denominate [[Dallara GP3/10|GP3/10]]), pensate esclusivamente per tale categoria, e motorizzate dalla [[Renault]], con un propulsore turbo.<ref name="GP3 details">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/75054 | titolo=Organisers reveal GP3 details | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=4 maggio 2009| accesso=4 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref name="GP3">{{Cita news| url=http://www.gp2series.com/en//website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | titolo=New GP3 Series welcomes technical partners | editore=[[GP2 Series]] | data=4 maggio 2009 | accesso=4 maggio 2009|lingua=en}}</ref>▼
▲Inizialmente, la categoria, era nata stata progettata come evoluzione dell'[[Formula Masters|International Formula Master]] (IFM) series.<ref name="GP3 announcement"/> Tuttavia, successivamente, si è deciso di far correre delle
Il budget necessario, per correre una stagione, era attorno ai 650.000 - 700.000 [[Euro|€]] per stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=22496&cat=21 | titolo=GP3 Series to use Turbocharged Renault engines | editore=italiaracing.net | data=19 marzo 2009}}</ref>▼
Alla prima stagione vennero ammesse dieci scuderie, ognuna delle quali avrebbe schierato tre piloti, per un totale di trenta conduttori ammessi al via delle gare.<ref name=eccl/> L'esordio della categoria avvenne in occasione del [[Gran Premio di Spagna 2010]], corso sul tracciato di [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], l'8 maggio.
==Aspetti tecnici==
Riga 62 ⟶ 64:
|}
==Aspetti sportivi==
===Circuiti e gare===
Le gare vengono svolte a supporto dei [[Gran Premio di Formula 1|gran premi del campionato mondiale di F1]], per lo più quelli corsi in Europa, esattamente come in GP2. Il format è simile a quello della categoria superiore, ovvero due gare nello stesso ''weekend'', con griglia di partenza della gara 2, corsa alla domenica, stabilita invertendo i risultati della gara 1, corsa al sabato.
Nel 2010, inizialmente, il calendario era previsto su 8 appuntamenti. Rispetto alla prima stesura, venne aggiunto anche un weekend di gare in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=27167&cat=55|titolo=Nel calendario entra la prova di Istanbul|data=30 aprile 2010|pubblicazione=ItaliaRacing.net|accesso=2 maggio 2010}}</ref> mentre è stato cancellato l'appuntamento di [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]], che sarebbe stato un appuntamento non legato al calendario della F1.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/news/2010-pre-season/Portimao-round-cancelled/|titolo=Portimao round cancelled|data=8 maggio 2010|pubblicazione=gp3series.com|accesso=19 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Di fatto l'unica tappa europea della F1, non prevista in calendario, era quella legata al [[Gran Premio di Monaco]], mentre era comunque prevista una gara sul [[Circuito urbano di Valencia]].
Nel 2011 il calendario propose ancora 8 gare, e ancora non previde una gara a Monaco.<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30119&cat=55| titolo = Otto le prove 2011, ma spunta Montecarlo| pubblicazione = italiaracing.net | data = 19 gennaio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30262&cat=55| titolo = Niente Montecarlo per la GP3| pubblicazione = italiaracing.net | data = 2 febbraio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref> La gara monegasca entrò in calendario solo dal 2012, a seguito anche della cancellazione, dal calendario della F1, del [[Gran Premio di Turchia]].
===Costi===
▲Il budget necessario, per correre
==Albo d'oro==
|