Utente:IlSistemone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Anno visitatori =
}}
Il '''Pio Monte della Misericordia''' è un complesso monumentale situato in [[Museipiazza diRiario Napoli|museo di NapoliSforza]] situato, lungo il [[decumano maggiore]], su [[piazza Riario Sforza]].
 
Nato come istituzione benefica, tra le più antiche e tutt'oggi tra le più attive della città, l'interoospita complessoal suo interno una chiesa seicentesca che ospita pitture seicenteschedello stesso secolo della [[pittura napoletana|scuola napoletana]], tra le quali si annovera una cospicua ed importante donazione di [[Francesco De Mura]], e la tela delle ''[[Sette opere di Misericordia (Caravaggio)|Sette opere di Misericordia]]'' del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], eseguitae questun palazzo storico in parte sede tutt'ultimaoggi durantedell'istituzione ilbenefica primooriginaria, soggiornoin aaltra [[Napoli]]parte adibita ad ospitare la Quadreria del pittorePio lombardoMonte di Misericordia.
 
==Storia==
Il periodo della [[Controriforma]] fa da cornice storica alla nascita di questa prestigiosa istituzione benefica, per volontà di un gruppo di giovani nobili che, a partire dal [[1601]], erano soliti riunirsi tutti i venerdì all'[[Complesso degli Incurabili|Ospedaleospedale degli Incurabili]] per mettere in atto un programma di opere assistenziali e caritatevoli.
[[File:Monte Pietà.jpg|thumb|Una delle sculture poste sotto l'arcata che dà all'ingresso del tempio]]
Il periodo della [[Controriforma]] fa da cornice storica alla nascita di questa prestigiosa istituzione benefica, per volontà di un gruppo di giovani nobili che, a partire dal [[1601]], erano soliti riunirsi tutti i venerdì all'[[Complesso degli Incurabili|Ospedale degli Incurabili]] per mettere in atto un programma di opere assistenziali e caritatevoli.
 
Nel [[1602]] fu fondato unper entequesti che presemotivi il nome, appunto, di Pio Monte della Misericordia e, che trovò in un primo momento la sua sede in una chiesa costruita da [[Giovan Giacomo di Conforto]] a pochi metri dalla scala che conduceva alalla navata destra del [[Cattedrale di Napoli|Duomo]]. Dal 1658 al 1678 l'edificio divenne insufficiente per le cresciute esigenze dell'ente e fu dunque ampliato grazie anche all'acquisto di costruzioni limitrofe. Lavorò al nuovo progetto l'architetto [[Francesco Antonio Picchiatti]] grazie al quale l'edificio assumerà l'aspetto che ancora oggi ha.
 
Il palazzocomplesso fu sottoposto a restauri nel [[1763]] ede agli inizi del [[XX secolo]].
Dal [[1658]] al [[1678]] l'edificio divenne insufficiente per le cresciute esigenze dell'ente e fu dunque ampliato grazie anche all'acquisto di costruzioni limitrofe. Vi lavorò al progetto l'architetto [[Francesco Antonio Picchiatti]] che sarà poi colui che ha dato l'aspetto all'edificio che ancora oggi ha.
 
===Attività istituzionali===
Nel passato un settore importante era la gestione delle Terme di Casamicciola, di cui in tal modo potevano usufruire persone indigenti. Le strutture furono distrutte dal terremoto, ma il Pio Monte provvide a ricostruirle e ampliarle in località ritenuta più sicura, per finire, poi in stato di abbandono.
 
Riga 38 ⟶ 37:
*Carcere Minorile di Nisida - Napoli
 
==DescrizioneChiesa==
 
===Chiesa===
=== Esterno ===
La facciata della chiesa, inglobata in quella del palazzo, presenta un portico in piperno con cinque arcate al piano terra con un fregio sulla fronte recante il motto del Monte, un verso di [[Isaia]]: "''Fluent ad eum omnes gentes"'' che divenne motto del Pio Monte.
 
LeAll'interno statuedel portico, un complesso scultoreo raffigura al centro la ''Madonna della Misericordia'' e ai lati due figure allegoriche che originariamenteriassumono furonole opere di carità corporale. Le statue, originariamente commissionate al [[Gianlorenzo Bernini|Bernini]], rifiutatosiche però rifiutò per via di altri impegni presi in precedenza, furono eseguite da [[Andrea Falcone]], figlio del più celebre [[Aniello Falcone|Aniello]], forse su disegno di [[Cosimo Fanzago]].
===ChiesaInterno===
[[File:PioMonteMisericordiaNapoli.jpg|thumb|Interno della chiesa con vista verso le ''[[Sette opere di Misericordia]]'' di [[Caravaggio]]]]
Dalla seconda arcata del palazzo c'è l'ingresso alla chiesa, a pianta ottagonale e ornata da sette cappelle, anch'essa opera del Picchiatti.
Riga 53 ⟶ 57:
*''[[Liberazione di San Pietro (Caracciolo)|Liberazione di san Pietro]]'' di [[Battistello Caracciolo]] (1615)
*''[[Cristo e l'adultera (Giordano)|Cristo e l'adultera]]'' di [[Luca Giordano]] (1660 ca)
 
===Palazzo===
La facciata del palazzo presenta un portico in piperno con cinque arcate al piano terra con un fregio sulla fronte recante il motto del Monte, un verso di [[Isaia]]: ''Fluent ad eum omnes gentes''.
 
All'interno del portico, un complesso scultoreo raffigura al centro la ''Madonna della Misericordia'' ed ai lati due figure allegoriche che riassumono le opere di carità corporale.
 
Le statue, che originariamente furono commissionate al [[Gianlorenzo Bernini|Bernini]] rifiutatosi per altri impegni presi, furono eseguite da [[Andrea Falcone]], figlio del più celebre [[Aniello Falcone|Aniello]], forse su disegno di [[Cosimo Fanzago]].
 
Il palazzo fu sottoposto a restauri nel [[1763]] ed agli inizi del [[XX secolo]].
 
==Quadreria==