Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dr. X (discussione | contributi)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Random Access Memory|RAM → RAM
Riga 7:
 
==Storia==
Agli albori dell'era informatica, i computer non avevano unità a dischi: i dati erano memorizzati su [[scheda perforata|schede]] e [[nastro perforato|nastri perforati]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria a tamburo|memorie a tamburo]] ed a [[memoria a linea di ritardo|linea di ritardo]]. I primi [[microcomputer]] usavano i nastri di carta (come l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]]) oppure comuni [[musicassetta|cassette musicali]] (come il [[Datapoint 2200]]), ma non mancavano casi in cui il computer non utilizzasse nessun tipo di supporto di memorizzazione: in questo caso il programma ed i dati venivano inseriti ricorrendo ad un pannello frontale su cui erano presenti degli interruttori che inserivano i valori direttamente nella memoria del calcolatore oppure tramite dei [[terminale (informatica)|terminali]], spesso controllati da un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] residente in ROM. Quando l'alimentazione veniva tolta, i dati elaborati dal programma venivano persi.
 
Il sistema operativo caricato era contenuto nella [[memoria (informatica)|memoria]] del computer: essendo questa all'epoca molto cara, la sua quantità era limitata, per cui il sistema operativo, per poter essere ospitato in così poco spazio, era anch'esso limitato nelle funzionalità, generalmente quelle preposte alla gestione delle [[periferica|periferiche]] standard della macchina. Le unità a dischi erano generalmente acquistabili a parte: il sistema operativo per dischi era perciò offerto come estensione del sistema operativo principale, e veniva caricato solo quando era richiesto. In diversi casi il sistema operativo per dischi era chiamato ''DOS''.
Riga 13:
Sia le unità a disco rigido che quelle per i dischetti (o ''floppy'') necessitavano di software capace di accedere in maniera rapida ai settori del disco contenente i dati. La differenza fra un'unità ed un'altra era all'epoca rilevante, così come lo era anche un sistema operativo rispetto ad un altro. Con il calo dei prezzi delle unità a dischi e quello dei relativi sistemi operativi dedicati, l'uso nei computer di tale combinazione si diffuse sempre più.
 
Molti [[home computer]] offerti da [[Commodore]], [[Atari]] ed [[Apple]] presentavano un sistema operativo per dischi, chiamato DOS nel caso del [[Commodore 64]] (''[[Commodore DOS]]''), dell'[[Famiglia_Atari_8Famiglia Atari 8-bit#I_primi_computerI primi computer:_400_e_800 400 e 800|Atari 800]] (''[[Atari DOS]]'') e dell'[[Apple II]] (''[[Apple DOS]]''). Sul versante dei PC compatibili, IBM aveva già dal [[1965]] introdotto il DOS/360 ed il [[VSE (sistema operativo)|DOS/VSE]] (V''irtual'' S''torage'' E''xtended'') per il suoi mainframe [[System/360]] e successivi. Molti di questi DOS erano memorizzati su un dischetto da [[boot|avviare]] all'accensione del sistema: a tale prassi faceva eccezione il DOS della Commodore, contenuto direttamente nella ROM dell'unità a dischi [[Commodore 1541]] (il computer non aveva un DOS ma una forma di [[BIOS]] capace di dialogare con le periferiche). L'unità a dischi ''Lt. Kernal'' per il Commodore 64/[[Commodore 128|128]] aveva il DOS memorizzato su dischetto, che veniva caricato in [[Random Access Memory|RAM]] al momento dell'avvio.
 
Nei computer più potenti c'erano altri tipi di sistemi operativi per dischi, come il [[VM/CMS|VM]] di IBM, l'[[RSTS]]/[[RT-11]]/[[OpenVMS|VMS]]/[[TOPS-10]]/[[TWENEX]] di [[Digital Equipment Corporation|DEC]], l'[[Incompatible Timesharing System|ITS]]/[[CTSS]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], le diverse versioni del [[network operating system|NOS]] di Control Data, il Vulcan di Harris, l'[[Unix]] di [[Bell Labs]] ed altri ancora.
 
Nell'ambito dei microcomputer si avevano altri prodotti: i modelli 6800 e 6809 di SWTPC usavano il DOS [[FLEX (sistema operativo)|FLEX]] di [[Technical Systems Consultants|TSC]], i [[TRS-80]] di [[Radio Shack]] il [[TRS-DOS]] (il [[TRS-80 Color Computer|Color Computer]] usava l'[[OS-9]]), e molte delle macchine basate sull'[[Intel 8080]] come i computer di IMSAI, di [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems|MITS]], di [[Cromemco]] e di [[North Star Computers]] usavano il [[CP/M|CP/M-80]]. Per maggiori informazioni vedi "[[Lista di sistemi operativi]]".
Riga 28:
* L''''[[MSX-DOS]]''' dei computer [[standard MSX|MSX]]. La versione iniziale, distribuita nel [[1984]], non era altro che l'MS-DOS 1.0 riscritto per funzionare con la [[CPU]] [[Zilog Z80]]. Nel [[1988]] l'MSX-DOS giunse alla versione 2.0: questa nuova versione introduceva il supporto alle cartelle secondarie, alla gestione della memoria ed alle variabili d'ambiente. Il cuore dell'MSX-DOS risiedeva in una ROM alloggiata all'interno della scheda di controllo dell'unità a dischi: grazie a ciò il sistema supportava l'accesso ai file anche senza il caricamento dell'[[Interfaccia a riga di comando|interprete dei comandi a terminale]] mediante l'uso di comandi BASIC aggiuntivi.
* Il '''[[Disc Filing System]]''' (DFS), un componente opzionale per i computer [[BBC Micro]]. Il DFS era offerto come kit acquistabile separatamente ed offriva un chip per il controllo delle unità a dischi, un chip ROM ed una manciati di altri chip logici, il tutto da installare all'interno del computer.
* L''''[[AMSDOS]]''', dei computer [[Amstrad CPC]].
* Il '''GDOS''' ed il '''G+DOS''' per le [[scheda elettronica|interfacce]] [[+D]] e [[DISCiPLE]] dei [[Sinclair ZX Spectrum]].
 
===DOS che erano il sistema operativo principale===