Contro l'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parametro traduttore |
m Bot, replaced: Categoria:Saggistica statunitense → Categoria:Saggi di autori statunitensi |
||
Riga 34:
Inoltre l'autrice sostiene che le persone private delle [[passione (sentimento)|passioni]] sono più [[Produzione|produttive]] per la società: non vivono un [[innamoramento]] che divorerebbe il loro tempo, le loro energie e i loro pensieri, e sono più propense a cercare appagamento nel [[consumismo]], ovvero «''non pensano a scopare ma a consumare''».
La [[monogamia]] a lungo termine è efficace in questo fenomeno di controllo e annichilimento delle passioni: produce persone [[noia|annoiate]], le abitua ad accettare la sottomissione (verso il partner) anche nell'ambiente domestico, ha un'azione di controllo contro l'insorgere di nuove passioni (gelosia e ricatto), inoltre porta molte persone a vivere il lavoro come una fuga dalla vita [[famiglia|familiare]].
Diversamente, le persone che riscoprono l'innamoramento e compiono [[adulterio]], pongono tutto il resto in secondo piano, collocano continuamente la nuova fiamma al centro dei loro pensieri, sacrificano tutte le altre attività (ad esempio dandosi malati al lavoro), ed il sesso e la relazione portano via tutte le loro energie mentali e fisiche.
=== La relazione moderna: una «Coppia cameratesca» ===
Riga 50:
Nel corso del libro l'autrice afferma che perfino rimanendo nel campo delle relazioni [[monogamia|monogame]] a lungo termine, si possono avere delle caratteristiche diverse rispetto a quelle attuali; ad esempio, come già detto da [[Ingmar Bergman]] nel suo ''[[Scene da un matrimonio]]'', la possibilità di stipularle come contratto annuale prorogabile.
<!--
==Analisi dell'istituzione dell'amore moderno==
===Il potere di normalizzazione della coppia moderna===
Riga 119 ⟶ 120:
[[Categoria:Amore]]
[[Categoria:Saggi di antropologia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Saggi di sociologia]]
[[Categoria:Saggi di psicologia]]
|