Santa Rosa (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
Revisione e aggiunta di alcune informazioni
Riga 17:
Nei primi giorni di [[febbraio]] [[2006]] si era cominciato a parlare della possibile introduzione all'interno della piattaforma Santa Rosa, della tecnologia [[Robson (hardware)|Robson]], ovvero una tecnologia che grazie alle memorie [[Flash memory|Flash]] permette di accelerare l'avvio, sia del [[sistema operativo]] che dei programmi di più frequente utilizzo.
 
Tale tecnologia ha poi torvatotrovato effettivamente spazio all'interno di Santa Rosa e in pratica si tratta di inserire in un computer portatile, oltre alla [[RAM]] e all'[[hard disk]], anche una memoria di tipo flash, quindi non volatile, di dimensioni variabili tra 64 MB e 2 GB, in cui memorizzare informazioni più svariate, ovvero le informazioni e i dati che vengono tipicamente richiesti dal sistema, permettendo di velocizzarne l'esecuzione essendo di gran lunga più veloce degli hard disk moderni, i quali sarebbero mantenuti come grande memoria dati del sistema.
 
== Aumenta l'autonomia dei portatili ==