Datagate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale|storia |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 1:
{{C|traduzione troppo letterale di una pagina di en.wiki che pecca di recentismo e disorganizzazione meglio ridistribuire i contenuti fra PRISM, Tempora, NSA e Snowden|storia|ottobre 2013}}
Con '''divulgazioni sulla sorveglianza di massa del 2013''' si fa riferimento ad una serie di inchieste giornalistiche pubblicate dal mese di giugno del [[2013]] e volte a rivelare dettagli sulle operazioni di [[sorveglianza di massa|sorveglianza]] e [[
Tali inchieste sono iniziate alla fine del 2012, quando [[Edward Snowden]] ha iniziato a mettere a disposizione di alcuni giornalisti numerosi documenti [[top secret]] collezionati durante la sua attività per l'NSA. I primi documenti riservati sono stati pubblicati il 6 giugno 2013 dai quotidiani ''[[The Washington Post]]'' e ''[[The Guardian]]'', attirando una notevole attenzione da parte del pubblico e del resto dei media<ref>{{cita news|cognome=Greenwald|nome=Glenn|titolo=NSA collecting phone records of millions of Verizon customers daily|url=http://www.theguardian.com/world/2013/jun/06/nsa-phone-records-verizon-court-order|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=16 agosto 2013|data=6 giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
Riga 42:
=== Scopi e obiettivi ===
Oltre che per la lotta al terrorismo e la preservazione della sicurezza nazionale, i vari programmi di sorveglianza sono stati impiegati per valutare la politica estera e la stabilità economica di altri paesi, e per raccogliere informazioni riservate di natura commerciale, anche riguardanti soggetti privati; ciò anche allo scopo di avvantaggiare l'amministrazione statunitense durante le trattative durante la preparazione di trattati internazionali o accordi di natura economica con altri paesi<ref name="spiegellaurapoitras">{{cita news|autore=Laura Poitras, Marcel Rosenbach, Holger Stark|titolo=Ally and Target: US Intelligence Watches Germany Closely|url=http://www.spiegel.de/international/world/germany-is-a-both-a-partner-to-and-a-target-of-nsa-surveillance-a-916029.html|pubblicazione=Der Spiegel|accesso=13 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Colombia asks Kerry to explain NSA spying|url=http://www.washingtonpost.com/politics/kerry-to-face-questions-on-nsa-spying-during-south-america-trip/2013/08/12/afdab47e-0382-11e3-88d6-d5795fab4637_story.html|pubblicazione=The Washington Post|accesso=13 agosto 2013|lingua=en}}</ref>.
Segue un elenco dei principali obiettivi della rete di sorveglianza dell'NSA svelati tra i mesi di giugno e ottobre 2013<ref>{{cita web|titolo=Timeline of Edward Snowden's revelations|url=http://america.aljazeera.com/articles/multimedia/timeline-edward-snowden-revelations.html|editore=aljazeera.com |accesso=30 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
Riga 52:
* Sono stati spiati anche capi di stato o di governo, tra cui [[Dilma Rousseff]] (Brasile), [[Felipe Calderón]] (Messico) e [[Angela Merkel]] (Germania). In particolare, l'agenzia avrebbe intercettato i telefoni personali di 35 leader politici stranieri, tra cui il cellulare privato di Angela Merkel<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2013/oct/24/nsa-surveillance-world-leaders-calls|titolo=NSA monitored calls of 35 world leaders after US official handed over contacts|autore=James Ball|data=25 ottobre 2013|accesso=25 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. Tra gli organi di governo stranieri spiati, figurano il Ministero dell'Energia brasiliano e il Ministero per gli affari esteri francese, oltre che vari componenti del governo indiano.
* In collaborazione con la [[Central Intelligence Agency|CIA]], l'NSA ha piazzato strumenti di intercettazione in circa 80 tra ambasciate e consolati in tutto il mondo<ref name="spiegel1000"/>.
* Sono state spiate anche diverse sedi della [[NATO]], dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dell'[[Unione europea]], e loro funzionari di primo livello, tra cui il segretario generale [[Ban Ki-moon]]
* Tra le attività di spionaggio industriale, sono finite nel mirino dell'NSA anche [[Google]], [[Petrobras]], società leader nella trivellazione nelle profondità marine<ref name="nytimes20130909">{{cita news|cognome=Romero|nome=Simon|titolo=N.S.A. Spied on Brazilian Oil Company, Report Says|url=http://www.nytimes.com/2013/09/09/world/americas/nsa-spied-on-brazilian-oil-company-report-says.html?_r=0|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=9 settembre 2013|accesso=25 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, e [[Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication|SWIFT]].
Riga 122:
== Note ==
== Altri progetti ==
|