Neil Harbisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 50:
== Biografia ==
Nel maggio 2001, attirò l'attenzione della stampa spagnola per essersi arrampicato su un albero per evitare l'abbattimento di tre piante nel centro di [[Mataró]].<ref>Ferran, Helena. [http://www.vilaweb.cat/www/elpunt/noticia?p_idcmp=-960066 "Un «cyborg» català al Regne Unit"], ''[[El Punt]]'', 5 dicembre 2004.</ref> Su quell'albero Harbisson visse per parecchi giorni,<ref>de la Fuente, Antonia. [http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/2009/01/28/pagina-5/34176112/pdf.html?search=neil%20harbisson "Barones rampantes de Mataró se instalan en árboles para impedir que los corten"], ''[[La Vanguardia]]'', 27 maggio 2001.</ref> e venne appoggiato da oltre 3.000 persone che firmarono una petizione a difesa degli alberi.<ref>"Penjats pels arbres" Front page of ''[[El Punt]]'' 26 maggio 2001</ref> Dopo giorni di proteste, l'amministrazione comunale annunciò che gli alberi non sarebbero stati tagliati.<ref>Ferran, Helena. [http://www.vilaweb.cat/www/elpunt/noticia?p_idcmp=-960066 "Famós a Mataró per <<salvar>> arbres"], ''[[El Punt]]'', 5 dicembre 2004.</ref>
Riga 67:
Nel 2009, Matias Lizana, studente dell'[[Università politecnica della Catalogna]] sviluppò l'antenna in un chip come parte della sua tesi finale.<ref>Sanchis, Ima. [http://www.lavanguardia.es/free/edicionimpresa/20100710/53961073929.html "La veo en blanco y negro pero la oigo en colores"], La Contra de ''[[La Vanguardia]]'', 10 luglio 2010.</ref> Il chip permette all'utente di farsi impiantare lo strumento e di ascoltare colori che superano i limiti della percezione umana, come l'infrarosso e l'ultravioletto.<ref>Millás, Juan José. [http://www.elpais.com/articulo/portada/ciborg/tercer/ojo/elpepusoceps/20120115elpepspor_9/Tes. “El Cyborg del Tercer Ojo”], ''[[El Pais]]'', 15 gennaio 2012.</ref>
Nel maggio 2011 l'antenna viene
=== Lo status di Cyborg ===
|