Alarico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Death of Alaric.jpg|thumb|right|Morte di
'''Alarico I''' ([[lingua gotica|goto]]: Alareiks; [[lingua latina|latino]]:
Condottiero delle truppe di ''[[foederati]]'' che servivano l'imperatore [[Teodosio I]] (partecipò in tale veste alla [[Battaglia del Frigido]]), dopo la morte dell'imperatore (avvenuta nel [[395]]) fu scelto come loro capo dalle truppe che si erano ribellate. È ricordato per aver devastato la [[Tracia]], la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] e la [[Grecia]]. Fermato, ma non definitivamente sconfitto, da [[Stilicone]], si ritirò sulle montagne verso il nord dell'[[Epiro]] ottenendo un accordo con l'imperatore [[Flavio Onorio|Onorio]], il titolo di ''[[duce (storia romana)|dux]]'' e quello di Governatore dell'Epiro occupato.
Riga 16:
La leggenda di Alarico e della sua sepoltura nel [[Busento]] ha ispirato la poesia di [[August Graf von Platen]] ''Das Grab im Busento'' (La tomba nel Busento) con una rappresentazione romantica della morte e della sepoltura di Alarico. La poesia è stata tradotta in italiano da [[Giosuè Carducci]].
{{Storia}}
[[categoria:biografie]]
[[categoria:Sovrani visigoti]]
| |||