Umberto Galimberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reitling (discussione | contributi)
Riga 19:
 
==Biografia==
Fino al 1978 è insegnante di filosofia al Liceo Ginnasio Zucchi di Monza, anche se nel frattempo (1976) diventa professore incaricato di [[antropologia culturale]] presso la neonata [[Lettere e filosofia|Facoltà di Lettere e Filosofia]] dell'[[Università "Ca' Foscari" di Venezia|Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]], ove(dove oggi non insegna più poiché andato in quiescenza).
 
Conosce e frequenta regolarmente [[Karl Jaspers]], di cui diventa uno dei principali traduttori e divulgatori italiani. Diviene professore associato di [[filosofia della storia]] nel 1983 ed è ordinario di filosofia della storia e di [[psicologia dinamica]] dal 1999. Ha insegnato inoltre filosofia morale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association for Analytical Psychology. È inoltre dal 2003 vicepresidente dell'Associazione Italiana per la [[Consulenza Filosofica]] “Phronesis”.