Estathé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta nuova variante del prodotto e modificate le informazioni nutrizionali |
|||
Riga 1:
{{Alimentare
| Nome = Estathé▼
| Immagine = Estathe.gif
| Dimensione immagine = 160 px
▲| Nome = Estathé
| Categoria = Bibita
| Tipologia = Tè freddo
Riga 19:
* [[Aromi]]
| Valore energetico =
| Proteine = 0,1 g (Classic - Zero)
| Carboidrati =
| Grassi = 0 g (Classic - Zero)▼
| Di cui zuccheri =10,9 g (Classic) - 0,3 g (Zero)
▲| Grassi = 0 g
| Di cui saturi =0 g (Classic - Zero)
|Sito = [http://www.estathe.it/ Sito ufficiale]
}}
Riga 34:
Nel [[1972]], in un'epoca in cui le grandi aziende si concentrano sulla produzione di bibite gassate, la Ferrero debutta sulla scena delle bevande proponendo un prodotto in controtendenza, esaltandone appunto la naturalezza: nasce Estathé al [[limone]]. Negli spot pubblicitari del 1980, una voce femminile canta il jingle "Sete d'Estate...sete d'Estathé..."-
Estathé al limone è seguito nel [[1994]] da quello alla [[Prunus persica|pesca]], nel [[2002]] dalla versione [[teina|deteinata]] al limone e nel [[2008]] dal [[Tè verde|the verde]]. Estathé è prodotto con foglie di tè dello [[Sri Lanka]], miscelato con succo di pesca o limone
Nell'autunno 2015 sono usciti sul mercato le nuove varianti di Estathè denominate "Fruit", con i gusti Pera-uva e Arancia Passion (frutto della passione). Nel [[2017]] esce "Estathé Zero", versione senza zucchero, con l'utilizzo di estratto di stevia come dolcificante.
L'Estathé è classicamente venduto in bric di plastica da 20 cl, con una membrana isolante da perforare con la cannuccia prima di bere. Si trova anche in comuni lattine da 33 cl (le quali, a differenza di tante altre bibite, hanno quasi mantenuto la forma tradizionale non passando totalmente alle [[sleek cans]]) e in bottiglie da 50 cl o 1.50 l (quest'ultima disegnata da Giugiaro), entrambe con la caratteristica apertura di diametro maggiore rispetto alle altre.
|