Morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta una minima informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di RiccardoLupo (discussione), riportata alla versione precedente di Marcok
Riga 1:
La '''morte''' è la cessazione irreversibile di quelle funzioni biologiche che definiscono gli [[organismo vivente|organismi viventi]]. Si riferisce sia ad un evento specifico, sia ad una condizione permanente ed irreversibile. Con la morte, termina l'esistenza di un vivente o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato. La morte non può essere definita se non in relazione alla definizione di [[vita]], anch'essa relativamente ambigua. Da una visione [[ateismo|atea]] in un punto spazio-tempo infinito, la morte non esisterebbe in quanto l'[[universo]] non perde lo stesso le proprie funzioni, essendo quindi una condizione relativa<ref>{{Treccani|morte|morte|accesso=19 agosto 2015|v=|citazione=}}</ref>.
[[File:Life and death. Oil painting. Wellcome V0017612.jpg|thumb|Morte e vita, dipinto ad olio]]