Umberto Guglielmotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunta ricerca sulla nascita della AS Roma
Etichette: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 46:
 
Al IV congresso nazionalista dell'aprile [[1920]] fu chiamato a far parte della giunta esecutiva, e nominato segretario generale del movimento. Nel [[1923]] dopo qualche perplessità nell'adesione dell'ANI nel PNF, proseguì la sua attività politica nel [[fascismo]] e fino al [[1926]] fu vicedirettore dell'Ufficio stampa e propaganda del PNF. Nel luglio 1924 fondò il settimanale "Roma fascista" e nel 1926 divenne [[segretario federale]] del PNF dell'Urbe. Contemporaneamente era direttore della rivista [[Opera nazionale combattenti]] "''Italia augusta''".<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-guglielmotti_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico Treccani]</ref>
 
Nel 1927, come amico personale del primo presidente della storia della Associazione Sportiva Roma, Italo Foschi, fu presente alle varie trattative che portarono alla nascita della squadra giallorossa, [https://romastation.wordpress.com/2017/06/07/buon-compleanno-roma-perche-sette-giugno-e-vera-data-nascita/ concretizzatasi il 7 giugno].
 
Nel [[1929]] divenne [[deputato]] alla Camera del Regno e riconfermato nel [[1934]]. Nel [[1939]] fu Consigliere nazionale della [[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]] fino all'agosto 1943<ref>[http://storia.camera.it/deputato/umberto-guglielmotti-18920212/componentiorgani#navStoria Camera]</ref>