Angiolo Nespoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note
Riga 29:
| GiornoMeseNascita = 25 marzo
| AnnoNascita = 1786
| LuogoMorte = Firenze
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte = 1839
Riga 52:
Nel marzo del 1833 Angiolo fu eletto, in seguito alla morte dell'[[archiatro]] [[Torrigiani]], un [[protomedico]], [[archiatro]] di S.A.I. e R. il Granduca di Toscana e Proposto dell'Imp. R. collegio medico, chirurgico, farmaceutico di Firenze<ref>''Maurizio Bufalini,Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli,Tipografia e libreria di D. battelli e Compagni, 1839'', p.36</ref>.
Il 15 giugno 1855, fu iscritto fra i cavalieri dell'Ordine del Merito<ref>''Maurizio Bufalini,Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli,Tipografia e libreria di D. battelli e Compagni, 1839'', p.22</ref> sotto il titolo di [[Ordine di San Giuseppe]], in seguito divenne un medico talmente acclamato da essere ricercato dalle più prestigiose univeristà e Accademie<ref>''Maurizio Bufalini,Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli,Tipografia e libreria di D. battelli e Compagni, 1839'', p.36</ref>, tra le quali si ricordano la [[Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria]], quella dei [[Accademia dei Fisiocritici]] di [[Siena]], la [[Accademia medico-fisico fiorentina|Medico-fisica]] fiorentina, la [[Società medica di Livorno]], l'Accademia della Valle Tiberina, l'Accademia reale di [[Parigi]].
All'età di 53 anni in ottima salute, fu colto all'improvviso da una grave malattia respiratoria. A tal proposito si racconta che la mattina stessa che la malattia allettò Angiolo Nespoli scrisse, al [[Collegio Medico fiorntino|Collegio Medico fiorentino]], per comunicare la sua volontà di istituire, a proprie spese, un premio annuale di dieci [[Zecchini]] da attribuire al giovane medico che avesse fatto la migliore diagnosi di una malattia importante<ref>''Maurizio Bufalini,Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli,Tipografia e libreria di D. battelli e Compagni, 1839'', p.36</ref>. Pochissimi giorni dopo morì a Firenze.
 
=== Onorificenze===