__NOTOC__
''L'Europa letteraria'' è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio) e diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario [[Giancarlo Vigorelli]]<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.</ref>. Coadiuvava Vigorelli nella direzione, fino al fascicolo di aprile giugno 1963, il giornalista e narratore Domenico Javarone al quale poi si aggiungeaggiunse [[Davide Lajolo]]<ref name="CIRCE">Catalogo CIRCE, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>, scrittore e deputato [[Partito comunista italiano|comunista]].
D'ispirazione progressista, la rivista, nelle cui pagine erano presentati testi narrativi, composizioni poetiche e saggi, si proponeva come luogo d'incontro tra gli scrittori europei e occasione di dialogo tra intellettuali di diversa formazione: [[Marxismo|marxista]] e borghese<ref name="Diz_letteratura"/>. NelleEra sue«necessario paginee eranourgente» presentatievitare, testiscriveva narrativiVigorelli, composizionilo poetichescontro tra le due Europe (l'occidentale [[Patto Atlantico|atlantica]] e saggil'orientale critici[[Comunismo|comunista]]) «in una crociata, tanto più fanatica, quanto è più fondata su una reciproca ignoranza»<ref name="Diz_letteratura"/>.
Con il terzo numero, la rivista si arricchiscearricchiva di una nuova sezione: ''L'Europa artistica'' e, a partire dal numero 9-10 (giugno-agosto 1961), si aggiungeaggiungeva l'ulteriore sezione ''L'Europa cinematografica''. Le sezioni, pur nello stesso fascicolo, si presentanopresentavano divise, separate a volte da una copertina interna<ref name="CIRCE"/>. Nel 1965 lo stesso titolo della rivista mutamutava, esplicitando le sue tre sezioni: ''L'Europa letteraria. L'Europa artistica. L'Europa cinematografica''<ref name="CIRCE"/>.
Nel 1965 il periodico, col fascicolo numero 35, cessacessò le pubblicazioni<ref name="Diz_letteratura"/>.
==Note==
|