Lampada alogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: ... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 5:
==Caratteristiche==
[[Image:Halogen.jpg|thumb|Una lampada alogena dietro al filtro UV.]]
Il [[Alogeni|gas alogeno]] ([[iodio]], a volte [[bromo]]) contenuto nel bulbo, per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre {{M|3000||K}}, in modo da aumentare l'[[efficienza luminosa]], e risultante in uno spostamento verso l'alto della [[temperatura di colore]], è presente in quantità giusto sufficiente per catturare il flusso di tungsteno per evaporazione. Per questa ragione viene integrato con l'aggiunta di un [[gas nobile]] (che non partecipa al ciclo alogeno) come l'argon, il [[kripton]] o lo [[xeno]].
Il [[tungsteno]] che sublima a causa della temperatura elevata reagisce con il gas alogeno formando un alogenuro di tungsteno.
Riga 53:
** H2 filamento assiale
** H3 filamento traverso, da collegare con cavo resistente alle alte temperature
* H4
* H5 simile alla H4 ma con l'attacco P45t delle vecchie asimmetriche 40/45 W ad incandescenza
* H7 monofilamento, di norma da 55 W, fino a 80 W, utilizzo sia abbagliante che anabbagliante
| |||