Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiGian (discussione | contributi)
Grazie da WikiGian
Riga 297:
L'idea è sicuramente interessante. Il problema, per me, è che ho già poco tempo solo per seguire le voci di araldica e non sarei di alcuna utilità pratica in questo campo. Vorrei solo segnalarti l'Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana del marchese Spreti come ottima fonte primaria per le famiglie italiane: per tutte le famiglie citate (che sono poi quelle riconosciute come nobili) riporta anche la blasonatura e il disegno dello stemma. Io potrei collaborare solo continuando a sviluppare l'armoriale delle famiglie italiane con gli stemmi che vengono inseriti nelle varie voci di famiglie, per cui mi sarebbe anche di grande aiuto apere quali sono le nuove voci via via sviluppate, come fa Peppe64 per quelle su cui lavora lui. Ciao [[Utente:Massimop|Massimop]] 21:42, 1 mag 2007 (CEST)
PS: mi sono ricordato ora del Progetto Geneawiki: forse vale la pena di andare a vedere cosa fanno e se ci sono elementi utili da sviluppare. [[Utente:Massimop|Massimop]] 21:43, 1 mag 2007 (CEST)
 
== Grazie da WikiGian ==
 
ti ringrazio molto per aver partecipato alla discussione per l'ingresso in vetrina della pagina [[Modugno]]. Grazie sia per il voto, ma anche per i comlimenti e per la mano che stai dando per attuare i suggerimenti! --[[Utente:WikiGian|WikiGian]] [[Modugno|De loco Medunio]] ♠ [[Assedio|Assediatemi]], [[Discussioni utente:WikiGian|letteralmente]] 08:44, 2 mag 2007 (CEST)